Cerca

20 anni dopo

22/05/2012 | News

XX ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI

LA MANIFESTAZIONE

E’ dal 2002, in occasione del decennale, che la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha concentrato la sua attenzione sulle scuole, con le quali ha iniziato a realizzare percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale. Tali progetti hanno il loro momento conclusivo il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, giornata che negli anni è diventata un appuntamento molto atteso dai docenti e dagli studenti del nostro Paese. In questi anni infatti la partecipazione è stata altissima ed è stata resa possibile dalla stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, con Enti ed Associazioni che si sono rese disponibili a lavorare insieme (Libera, Addio Pizzo, Confcommercio, Riferimenti…).

Il 23 maggio è ormai diventata la data simbolo dell’impegno delle scuole nella diffusione della cultura della legalità e del contrasto ad ogni atteggiamento mafioso.

Ogni anno il 23 maggio, a Palermo, sono migliaia gli studenti che partecipano al momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità organizzato e promosso dal Ministero dell’istruzione e dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” che prevede una cerimonia  dall’alto valore educativo e simbolico.

Le scuole selezionate, a seguito di un concorso nazionale dal titolo  “VENTI ANNI DOPO. Etica, ruolo e valore della memoria”, partecipano al viaggio delle “Navi della legalità” e a tutte le manifestazioni che si svolgono durante la giornata del 23 maggio.

IL VIAGGIO DELLA LEGALITA’ – 22 MAGGIO 2012

Il 22 maggio 2012 dai porti di Napoli e di Civitavecchia partono le due Navi della legalità – messe a disposizione dalla SNAV – su ciascuna delle quali salgono a bordo circa 1.300 studenti. Durante il viaggio i ragazzi e i docenti che li accompagnano hanno la possibilità di dialogare con importanti figure delle Istituzioni e delle Associazioni che si occupano di legalità. Hanno già dato la loro adesione il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso per la nave di Civitavecchia e il Presidente di Libera don Luigi Ciotti per la nave di Napoli.

Al momento della partenza si tiene una cerimonia di “varo” del viaggio della Legalità nel porto. (vd programma dettagliato in calce)

COME SI SVOLGE LA GIORNATA A PALERMO – 23 MAGGIO 2012

La mattina del 23 maggio le delegazioni di centinaia di studenti delle scuole di Palermo e di tutta la Sicilia attendono al porto l’arrivo delle navi per accogliere le scuole del resto d’Italia.

Dopo la cerimonia di benvenuto gli studenti si dividono: mille vanno verso l’Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo per assistere al momento istituzionale della manifestazione che inizierà alle 10.30,  mentre gli altri si recano in Piazze simboliche della città di Palermo (Piazza Magione, Parco Ninni Cassarà).

Tra le 9.30 e le 10.30, mentre gli studenti raggiungono l’Aula Bunker, si terrà l’inaugurazione del Memorial dedicato a tutte le vittime della mafia siciliana presso il Giardino della memoria di Ciaculli nel terreno confiscato al boss Michele Greco.

Nel pomeriggio partono poi i due cortei: uno dall’Aula Bunker e l’altro da Via d’Amelio. Entrambi i cortei si riuniscono sotto l’Albero Falcone in via Notarbartolo per celebrare insieme il momento solenne del Silenzio suonato dal trombettiere della Polizia di Stato all’orario della strage (ore 17.58).

Per il ventennale la giornata avrà un ulteriore momento importante allo Stadio comunale “Renzo Barbera” di Palermo, dove si disputerà la Partita del Cuore tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Magistrati in diretta su Rai Uno.

Nel corso delle Celebrazioni è prevista la presenza di circa 20 mila studenti.

E’ proprio dalle parole di Giovanni Falcone che Rai Educational  vuole partire per dar vita ad una riflessione che contenga tutta la speranza e tutto il coraggio di questi grandi uomini.

“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”

Giovanni Falcone

Raccontaci cosa resta in te dell’esempio lasciato dalle vittime della mafia, da quelle persone  che hanno sacrificato la loro vita alla lotta e all’impegno continuo contro la criminalità organizzata.

Quali sono le idee che restano

Partecipa con noi:

Su twitter, l’hashtag è #leideerestano; su facebook, posta foto e commenti sulla pagina di Raiscuola.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL XX ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI

22 MAGGIO 2012

Ore 17 – CIVITAVECCHIA

Cerimonia di varo della Nave della legalità intitolata a Giovanni Falcone.

A bordo della nave salirà il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso e il Ministro Francesco Profumo e vari testimoni di legalità.

Ore 18 – NAPOLI

Cerimonia di varo della Nave della legalità intitolata a Paolo Borsellino.

A bordo della nave salirà il Presidente di LIBERA don Luigi Ciotti e vari testimoni di legalità.

23 MAGGIO 2012

Ore 8.30 – PORTO DI PALERMO – CERIMONIA DI ACCOGLIENZA

Gli studenti siciliani accolgono lo sbarco degli studenti arrivati con le due navi.

Cerimonia di benvenuto alla presenza della prof.ssa Maria Falcone e di rappresentanti Istituzionali. La Banda della Polizia di Stato suonerà l’Inno nazionale e saranno lanciati in cielo centinaia di palloncini tricolori.

Ore 9.30 – GIARDINO DELLA MEMORIA A CIACULLI

Inaugurazione del Memorial dedicato a tutte le vittime della mafia siciliana presso il Giardino della memoria nel terreno confiscato al boss Michele Greco.

Ore 10.30 – 12.30 – AULA BUNKER

Cerimonia istituzionale solenne  per il ventennale delle stragi di  Capaci e Via d’Amelio – in ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, gli uomini e le donne delle scorte – alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso.

Saranno presenti all’interno dell’Aula Bunker millecinquecento studenti, le più alte Autorità istituzionali, i vertici delle Forze dell’ordine e i vertici dell’Associazione Nazionale Magistrati, .

Villaggio della Legalità

Nel cortile antistante l’Aula Bunker sarà allestito per gli studenti delle scuole primarie  il villaggio della Legalità con stand e laboratori realizzati dalle Forze dell’Ordine.

Ore 9 – 13 – Piazza Magione e Parco Ninni Cassarà

Contemporaneamente migliaia di studenti e docenti parteciperanno alle iniziative organizzate dal Miur, dalla Fondazione Falcone e dalle scuole di Palermo nei Villaggi della Legalità appositamente allestiti.

Ore 16.30 – Partenza del Corteo da Via d’Amelio verso l’Albero Falcone

Ore 17 – Partenza del Corteo dall’Aula Bunker verso l’Albero Falcone

Ore 17. 30 – 18 – Albero Falcone in via Notarbartolo

Momento solenne in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.

Alle 17.58 il trombettiere  della Polizia di Stato suonerà il Silenzio in onore delle vittime.

Ore 21 – Stadio di Palermo

Partita del Cuore tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Magistrati, trasmessa in diretta su RAI UNO e condotta da Fabrizio Frizzi.

Ore 24 – Partenza delle Navi da Palermo

Articoli Recenti

Condividi su: