Si è conclusa oggi, per 20 giovani selezionati attraverso una call pubblica, la visita-studio a Strasburgo e a Bruxelles, promossa e organizzata dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.
L’AIG ha accompagnato i giovani partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 25 anni e provenienti da tutta Italia, in un viaggio-studio alla scoperta delle Istituzioni europee, per conoscere le sedi, gli Organi e le relative funzioni, e per approfondire la storia dell’Unione Europea.
Prima tappa: Strasburgo
Il viaggio, che si è svolto dal 14 al 18 dicembre, è iniziato a Strasburgo, con la visita delle sedi del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa e di altri luoghi simbolo della città.
A Strasburgo, inoltre, i giovani hanno incontrato la Vice-presidente del Parlamento Europeo, on. Antonella Sberna, che ha raccontato il suo percorso all’interno delle Istituzioni europee, condividendo la sua esperienza e il senso di responsabilità del ruolo che le è stato affidato dall’Assemblea parlamentare. La Vice-presidente ha poi presentato alcuni dei prossimi appuntamenti, come l’European Youth Event. Si tratta di una preziosa occasione di partecipazione e di coinvolgimento attivo per tutti i giovani europei. L’Onorevole ha quindi invitato il gruppo a prepararsi con entusiasmo e coraggio per accogliere le progettualità che il Parlamento europeo rivolge alle giovani generazioni.
Seconda tappa: Bruxelles
Seconda tappa del viaggio la città di Bruxelles, con la visita alla House of European History, che ripercorre la storia recente del continente europeo, e al Parlamentarium, un percorso immersivo nella storia dell’UE per comprendere il funzionamento delle Istituzioni.
A Bruxelles, inoltre, guidati da funzionari, i giovani hanno avuto la possibilità di visitare l’Emiciclo del Parlamento Europeo.
Partecipazione e cittadinanza attiva dei giovani
L’Agenzia Italiana per la Gioventù, da sempre impegnata per favorire il protagonismo giovanile, ha organizzato la visita-studio per contribuire ad accrescere il sentimento europeo e a favorire la conoscenza delle Istituzioni e delle politiche europee nei giovani. L’AIG, infatti, supporta il protagonismo giovanile e le giovani generazioni nella riscoperta del valore delle Istituzioni, nazionali ed internazionali, come luogo di ascolto, incontro e relazionalità.
La visita della delegazione italiana presso le Istituzioni europee è stata una preziosa occasione per far conoscere ai giovani partecipanti la mission dell’Agenzia Italiana per la Gioventù e i programmi UE per i giovani e costruire reti di possibili collaborazioni nell’ambito della cooperazione internazionale. Durante questa esperienza, i giovani hanno acquisito una maggiore consapevolezza dell’identità italiana ed europea, approfondendo la conoscenza dell’Unione Europea e delle sue Istituzioni e riflettendo sulla partecipazione alla vita politica della Nazione e dell’Europa.
La visita, infine, ha favorito la conoscenza reciproca e la condivisione di idee e di esperienze tra i giovani partecipanti.
Condividi su: