Cerca

A Bisceglie, dal 1° all’8 dicembre, “E+QUALITY WEEK”

28/11/2017 | Comunicati stampa Erasmus+
A Bisceglie, dal 1° all’8 dicembre, “E+QUALITY WEEK”

A Bisceglie, dal 1° all'8 dicembre, "E+QUALITY WEEK" - - Agenzia Nazionale Giovani

Riportiamo il Comunicato Stampa dell’Associazione EUROSUD sul progetto che partirà il 1° dicembre sul tema dell’educazione non formale grazie ad Erasmus+

EUROSUD, organizzazione per la mobilità giovanile europea, è leader di questo corso di formazione internazionale. Oltre 30 giovani , rappresentanti di organizzazioni locali parteciperanno a questo progetto educativo promosso , coordinato e sviluppato da EUROSUD , GEYC Romania in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Le attività saranno sviluppate nella meravigliosa cittadina di Bisceglie, dal 1° all’ 8 Dicembre 2017 presso la Casa religiosa di ospitalità San Vincenzo De ‘Paoli. Il progetto riunirà operatori giovanili e rappresentanti locali provenienti da Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Spagna, Croazia, Slovacchia, Macedonia, Malta e Romania. ” E+QUALITY WEEK “ è una mobilità di 6 giorni ,che si svolgerà in Puglia, una regione attualmente attraversata da sfide come la disoccupazione giovanile, la crisi economica e la crisi dei rifugiati. L’attuale programmazione Erasmus + 2014/2020 dispone di numerose opportunità per finanziare idee e progetti innovativi per affrontare dette problematiche, tuttavia queste possibilità non vengono sempre realizzate.
Questo progetto è il risultato di un comune bisogno avvertito tra i diversi partner ,di potenziare il know-how sugli strumenti di valutazione della qualità per i progetti E +. Con il progetto di formazione “E+QUALITY WEEK ”, l’associazione EUROSUD si impegna ,ancora una volta , a promuovere i valori alla base della programmazione Erasmus + 2014/2020 e della strategia Europa 2020
A conclusione di questo corso d formazione i partecipanti e i rappresentanti delle associazioni potranno migliorare le loro competenze chiave in materia di gestione di progetti e valutazione della qualità, ma anche il loro atteggiamento proattivo, la capacità di trasferire questo know-how ai propri colleghi e metterlo in pratica.
La giornata del 4 Dicembre merita un capitolo dedicato : Una giornata Erasmus + a Bari . I partecipanti avranno la possibilità di visitare l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e di incontrare il Magnifico Rettore dell’Università. Successivamente, il gruppo internazionale sarà accolto presso lo spazio BALAB di collaborazione e “contaminazione” presso l’Università per una breve conferenza.
Nel pomeriggio continueremo con una visita guidata per scoprire Bari Vecchia e il castello con un’attività innovativa, una caccia al tesoro 2.0. Sarà organizzato in squadre, sulle orme della figura storica di San Nicola, progettato dal giovane inizio Tou.Play. L’obiettivo principale di questa organizzazione è quello di promuovere la Regione in un metodo innovativo e interattivo, mescolando il turismo, la dinamica del gioco e la gamification . “Incroci e storie” è un’esperienza culturale per scoprire il centro storico di Bari attraverso le sue strade e gli edifici.
Il progetto , nella sua totalità , mira altresì a far scoprire le radici culturali attraverso la valorizzazione del patrimonio enogastronomico nei comuni coinvolti , sviluppando la conoscenza del territorio mediante la riscoperta del cibo e dei sapori tipici, implementando la diffusione e la conoscenza dei prodotti di un territorio ,quale quello della provincia di Bari , che si distingue da millenni per la sua unicità. Il progetto ” E+QUALITY WEEK ” è stato finanziato e reso possibile grazie al programma ERASMUS +, organizzato con il sostegno dei rappresentanti italiani della Commissione Europea” e con il supporto dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro “E di” PUGLIAPROMOZIONE “, un’agenzia regionale per il turismo. Un grazie speciale a “Passaporto Italia”, scuola di lingua e cultura italiana e all’associazione Aps Aku Bari . Erasmus + è il programma della Commissione europea che promuove le opportunità di mobilità e mira a migliorare le competenze dei giovani, delle organizzazioni e dei formatori. Il programma sostiene le opportunità di cooperazione e di mobilità tra gli Stati membri dell’Unione europea nel campo dell’infanzia giovanile.
Permettetemi di ringraziare infine l’Agenzia Nazionale per i Giovani con la quale abbiamo un proficuo rapporto di collaborazione.

Articoli Recenti

Condividi su: