L’Agenzia Nazionale per i Giovani, in qualità di interlocutore privilegiato delle nuove generazioni, sostiene la candidatura di Perugia Capitale Europea dei Giovani – dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale dell’ANG – città caratterizzata da una grande vivacità dell’associazionismo giovanile che potrà essere un traino importante per veicolare quelli che da sempre sono gli obiettivi e le priorità dell’Ang.”
“Porre quindi al centro i giovani – prosegue D’Arrigo – per rilanciare temi quali la partecipazione attiva alla vita democratica, promuovere l’inclusione sociale e l’educazione non formale, sostenere la cittadinanza europea, lanciare un processo creativo teso a promuovere una crescita culturale e sociale del Paese”.
Il Forum Europeo dei Giovani ha lanciato a Bruxelles nel 2007 l’iniziativa della “Capitale Europea dei Giovani” (EYC). Questo titolo viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno, durante il quale i giovani possono rappresentare lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città.
Con Perugia tra le 5 finaliste europee candidate al titolo, l’Italia ha un’occasione importate per porsi al centro dell’Europa insieme ai giovani che ne rappresentano il futuro e l’Ang, ente attuatore in Italia del Capitolo Gioventù di Erasmus+, fornirà il proprio supporto e contributo per implementare tematiche di interesse giovanile.
Per approfondire il ruolo di Ang nel contesto delle politiche giovanili consulta la scheda di presentazione.
Condividi su: