Cerca

Breve nota sullo SVE

29/03/2016 | Erasmus+ Servizio Volontario Europeo (SVE)
Breve nota sullo SVE

Breve nota sullo SVE - - Agenzia Nazionale Giovani

In occasione dei 20 anni del Servizio Volontario Europeo riportiamo una nota sintetica per la Stampa

 

NEL 2016 20 ANNI DI SVE!

Il Servizio Volontario Europeo offre ai giovani tra i 17 e i 30 anni un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo la loro integrazione sociale e la partecipazione attiva.

I giovani possono svolgere un’attività di volontariato in un Paese del Programma o al di fuori dell’Europa, per un periodo che va da 2 a 12 mesi, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo, ecc. Lo Sve costituisce un’esperienza di apprendimento interculturale. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con culture, realizzare attività e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale e spendibili nel mercato del lavoro. La peculiarità dello SVE è che si rivolge a tutti i giovani al di là del proprio background sociale e titoli di studio.

Dal 1996 ad oggi sono oltre 100.000 i giovani che sono partiti come volontari europei. Nel biennio 2014/2015 (prime due annualità di “Erasmus+” dentro cui è confluito lo SVE) sono oltre 1200 i giovani italiani che hanno partecipato allo SVE. Le mete più scelte sono: Germania, Spagna, Francia, Polonia, Portogallo, Turchia.
Da una ricerca della Commissione Europea del 2011 emergono dati interessanti circa le competenze chiave acquisite dai ragazzi nel corso di questa esperienza con finalità di occupabilità.

 

Scarica la cartolina versione integrale

Scarica la cartolina versione promozionale 

 

Articoli Recenti

Condividi su: