Cerca

Call for papers su “La solidarietà in campo umanitario”

06/08/2021 | Corpo Europeo di Solidarietà
Call for papers su “La solidarietà in campo umanitario”

Il Centro Risorse Salto del Corpo europeo di solidarietà – Salto ESC – ha lanciato una Call for papers denominata “La solidarietà in campo umanitario”, con l’obiettivo di ricercare prospettive sulla solidarietà e sul volontariato con una visione più globale, anche in seguito all’introduzione dell’aspetto umanitario nel Programma, che si baserà sull’iniziativa EU Aid Volunteers.

Il Salto ESC promuove dal 2020 una narrativa sulla Solidarietà in Europa, anche per esplorarne la dimensione globale, finalizzata ad una comprensione comune del concetto di solidarietà. A tal fine, è già stata pubblicata la ricerca “4Thoughts for Solidarity” (disponibile sul sito www.salto-youth.net) e, più recentemente, sono stati sviluppati 14 articoli sulla solidarietà, scritti da professionisti, accademici e altri contributori. 

Gli articoli fanno parte di una serie di eventi chiamati “L’Europa parla di solidarietà” ed offrono una grande varietà di prospettive diverse sul concetto di solidarietà. Maggiori informazioni su ricerche e articoli correlati alla solidarietà saranno oggetto di uno specifico approfondimento, che sarà pubblicato sul sito dell’ANG a partire da 9 agosto.

La Call for papers La solidarietà in campo umanitario” è rivolta ad autori con competenze professionali o di ricerca nel campo della solidarietà, del volontariato nel mondo o degli aiuti umanitari. Agli autori interessati è richiesto di produrre un articolo, con una struttura accademica di base e con tre parti principali: un’introduzione, un corpo e una conclusione.

Gli articoli di circa 2500 – 3000 parole, escluse la bibliografia e la descrizione dell’autore, devono essere presentati in lingua inglese, garantendo sia un linguaggio comprensibile sia il controllo ortografico; dovranno essere adatti al pubblico di destinazione, compresi i professionisti della comunità di pratica dell’animazione socioeducativa europea e ad altri tipi di pubblico; devono essere nuovi ed originali e non divulgati attraverso altre pubblicazioni. 

Di seguito, una breve sintesi dei possibili argomenti da trattare nell’articolo, per offrire una prima idea di eventuali approcci da parte dell’autore ed avere suggerimenti utili e stimolanti:➢ Quali sono le sfide e le opportunità future con l’inclusione dei volontari europei nelle attività di volontariato in campo umanitario e nelle attività di volontariato nel contesto globale.➢ Quali sono le considerazioni concettuali o teoriche da valutare quando si espande l’ambito del Corpo europeo di solidarietà a livello globale?➢ Quali sono 1-2 esempi pratici/casi di studio che illustrano realtà/tendenze/problemi/soluzioni e quali conclusioni si possono trarre?➢ Come viene affrontata l’inclusione nel contesto del volontariato globale e/o nel campo umanitario?

L’attività può essere svolta individualmente o con un piccolo team; l’abstract, contenente l’approccio proposto, deve essere inviato compilando il modulo disponibile al seguente indirizzo https://forms.office.com/r/zyjXU3C1ej entro e non oltre il 15 agosto 2021.

Salto ESC prevede di comunicare i nomi dei 5 autori selezionati entro il 7 settembre 2021; la prima bozza degli articoli dovràessere consegnata entro il 15 ottobre 2021 e gli articoli dovranno essere completati entro il 30 novembre 2021; la pubblicazione degli articoli è prevista nella primavera del 2022.

Tutte le informazioni su contenuti, regole e condizioni economiche, sulla domanda e sulle procedure di selezione sono disponibili all’indirizzo https://www.salto-youth.net/tools/call-for-trainers/call/call-for-papers-solidarity-in-the-humanitarian-field.618/  

Per ulteriori chiarimenti in merito al bando, è possibile inviare un’mail a solidarieta@salto-youth.net entro e non oltre il 12agosto 2021.

Articoli Recenti

Condividi su: