Cerca

Comunicazione alle organizzazioni con accreditamento Erasmus+|Volontariato (KA110) in scadenza il 31.12.2022

29/09/2022 | Corpo Europeo di Solidarietà
Comunicazione alle organizzazioni con accreditamento Erasmus+|Volontariato (KA110) in scadenza il 31.12.2022

Conformemente a quanto stabilito nella Guida al Programma del Corpo Europeo di Solidarietà 2022 e a quando indicato dalla Commissione Europea, l’Agenzia Nazionale per i Giovani informa tutte le organizzazioni titolari di un accreditamento Erasmus+:Volunteering (SVE KA110) e sprovviste di un Quality Label (ESC52 o ESC50) che non sarà più possibile partecipare alla programmazione 2021-2027 del Corpo Europeo di Solidarietà con il solo accreditamento KA110 a partire dal 1° gennaio 2023.

Le eventuali proroghe o estensioni finora concesse dall’Agenzia Nazionale sono state utili solo per portare a termine i progetti ancora in corso (relativi a progetti approvati nel 2020) e, in ogni caso, hanno validità fino al 31 dicembre 2022 e non oltre.

Le organizzazioni sprovviste di Quality Label (ESC52 o ESC50), che intendono continuare a svolgere attività nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà in qualità di partner devono presentare la loro domanda di Quality Label ESC50, al fine di soddisfare i requisiti formali di eleggibilità, come riportati dalla Guida al Programma 2022. Le informazioni utili sono riportate nella Guida al Programma 2022 – versione 2 in lingua inglese, scaricabile a questo link https://agenziagioventu.gov.it/wp-content/uploads/2022/02/european_solidarity_corps_guide_2022_en_v2.pdf

In particolare, le organizzazioni partner di un progetto di volontariato con il ruolo di organizzazione di ospitalità e/o supporto devono essere in possesso di un Quality Label valido, al più tardi,  al momento di inizio dell’attività e per tutta la durata delle stesse. Si invitano dunque le organizzazioni, che hanno in programma di essere coinvolte in progetti come partner di ospitalità e/o di supporto, a presentare richiesta di Quality Label almeno 2 mesi prima della data di inizio dell’attività (v. project life-cycle deadlines and payment modalities, pag. 95 della Guida al Programma 2022 – vers. 2-EN).

Si coglie l’occasione per ricordare che la programmazione 2021-2027 ha introdotto la figura dell’organizzazione capofila (Lead organization), l’unica che può presentare richieste di finanziamento per svolgere progetti di volontariato nel Corpo Europeo di Solidarietà:  L’organizzazione Lead è in grado di fare rete, coordinare più partner progettuali di ospitalità e/o di supporto, gestire e amministrare il relativo finanziamento, garantendo l’implementazione del  piano di attività pluriennale accordato -minimo di 3 anni- e il raggiungimento degli obiettivi preposti nel  Quality Label in qualità di organizzazione Lead, rispettando i principi, gli obiettivi e gli standard di qualità del Programma.

Articoli Recenti

Condividi su: