Cerca

Comunicazioni all’utenza relative all’anno 2011

26/01/2011 | News

Nelle more della messa a disposizione della Guida al Programma Gioventu’ in Azione, anno 2011, versione italiana, considerati i diversi quesiti pervenuti all’ANG, si comunicano alcune informazioni di interesse per l’utenza, spiegate nella versione inglese della Guida già pubblicata sul sito. 

A. Priorità del Programma Gioventu’ in Azione

Al fine di agevolare l’interpretazione delle priorità annuali  2011, di cui alle pagine 6 e 7 della guida inglese, si comunica che:

  • le quattro priorità permanenti del programma Gioventu’ in Azione già indicate e definite nelle pagine 4 e 5 della Guida 2010 (versione italiana) sono confermate per l’anno 2011 e sono: Cittadinanza europea, Partecipazione dei giovani, Diversità culturale, Inserimento di giovani con minori opportunità.
     
  • le priorità annuali  definite dalla Commissione europea per il 2011 sono 6, di seguito precisate:

       1. Anno europeo del Volontariato: Questa priorità intende promuovere progetti finalizzati ad accrescere la consapevolezza dei giovani riguardo al valore e all’importanza delle attività di volontariato come forma di impegno attivo e come strumento per sviluppare competenze atte a favorire il proprio sviluppo personale, sociale e professionale.

      2. Disoccupazione giovanile: Questa priorità intende promuovere progetti che favoriscano l’accesso dei giovani disoccupati al Programma Gioventù in Azione. Saranno considerati altrettanto prioritari i progetti che affrontano il tema della disoccupazione giovanile  e/o incoraggiano la mobilità e la partecipazione attiva dei giovani disoccupati alla vita sociale.

      3. Crescita inclusiva: Questa priorità intende promuovere progetti che abbiano come tema la povertà e la marginalizzazione e stimolino la consapevolezza e l’impegno dei giovani a confrontarsi con queste tematiche nella prospettiva di costruire una società più inclusiva. Un’attenzione particolare sarà data all’inclusione dei giovani migranti, delle persone con disabilità e, se significativi rispetto a specifici contesti, dei giovani Rom.

     4. Sfide globali dell’ambiente e dei cambiamenti climatici: Questa priorità intende promuovere progetti finalizzati a rendere consapevoli e mobilitare i giovani riguardo alle sfide globali ambientali e al cambiamento climatico, così da favorire lo sviluppo di abilità e comportamenti “verdi” fra i giovani e  gli operatori giovanili, stimolando altresì il loro impegno per una crescita più sostenibile.

     5. Creatività e imprenditorialità : Questa priorità intende promuovere progetti – in particolare le Iniziative Giovani-  che abbiano come obiettivo quello di stimolare lo spirito di iniziativa dei giovani, la loro capacità a pensare in modo creativo ed originale, la loro prontezza ad assumersi dei rischi e la loro ingegnosità per cercare di raggiungere obiettivi economici, politici, sociali o ambientali.

     6. Anno europeo della Gioventù Europa-Cina (limitatamente all’Azione 2 e alla sotto-azione 3.2)

Inoltre, nell’ambito delle Azioni aperte alla cooperazione con gli altri Paesi Partner del resto del mondo, una attenzione speciale verrà data ai progetti finalizzati a incoraggiare il dialogo, la cooperazione e gli scambi giovanili tra Unione Europea e Cina, come mezzo per contribuire all’ attuazione dell’ Anno della Gioventù Europa-Cina 2011.

B. Paesi aderenti al Programma

Si comunica che, come indicato nella Guida (versione inglese) pagina 17, nel 2011:

  • la Svizzera entra a far parte dei Paesi aderenti al programma e membri dell’Associazione Europea di Libero scambio (EFTA).  

Attualmente sono pertanto quattro i Paesi che rientrano in tale ambito: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. 

  • La Croazia e la Turchia fanno parte dei Paesi aderenti al Programma candidati all’adesione all’Unione Europea.
Articoli Recenti

Condividi su: