Cerca

Conclusione del primo Master di I livello “Youth worker – Esperto in animazione socio-educativa”

14/01/2022 | News Youth workers
Conclusione del primo Master di I livello “Youth worker – Esperto in animazione socio-educativa”

Si è concluso il 13 dicembre scorso il Master di I livello “Youth Worker – Esperto in animazione socio-educativa per i giovani” inaugurato a marzo 2021 e nato dalla sinergia tra l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Agenzia Nazionale per i Giovani e la Fondazione Santobono-Pausilipon.

Il Master, condotto da professori, ricercatori, coordinatore dell’Università Suor Orsola Benincasa, da ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, da responsabili ed esperti dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e di altre Amministrazioni ed Enti, ha previsto un percorso di formazione di 1500 ore con il conseguente rilascio di 60 CFU, si è svolto in modalità e-learning ed è stato rivolto a 28 partecipanti, specificamente formati in ambito universitario post lauream per diventare youth worker, cioè animatori socio-educativi. I partecipanti potranno dunque utilizzare le competenze acquisite nel percorso formativo e lavorare in ambito socio-educativo con e per i giovani.

Maggiori informazioni sul programma del Master, sulle attività condotte, sulle docenze e sul calendario delle lezioni sono disponibili all’indirizzo www.unisob.na.it/youthworker

L’investimento in questo percorso accademico va nella direzione della valorizzazione e del riconoscimento di una figura professionale oggi determinante e rilevante sia in Europa sia nel nostro Paese – ha spiegato Lucia Abbinante, Direttrice generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani –  soprattutto nell’ottica di un maggior coinvolgimento e della crescente partecipazione dei giovani alla vita democratica e alle attività in ambito di apprendimento non formale, anche attraverso i nuovi programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà 2021-2027, per acquisire nuove competenze e conoscenze ed usufruire di importanti opportunità di crescita”.

I 28 allievi , nella fascia di età tra 26 e 38 anni, provenivano dalle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia ed erano in possesso di differenti lauree triennali e magistrali, da quelle in Scienza dell’educazione e formazione, Pedagogia, Sociologia, Psicologia, Servizi sociali, a quelle in Scienze politiche, Lingue, Giurisprudenza, Economia.

Con l’obiettivo di valorizzare il lavoro svolto dagli studenti, volentieri pubblichiamo le tesi di Master di tre candidati, che hanno ultimato il percorso formativo ed hanno scelto di inviarci i loro elaborati, dei quali riportiamo di seguito anche una breve descrizione:

  • Benegiamo Dario:

“Mi chiamo Dario, ho 36 anni e sono originario di Chieti in Abruzzo. Ho una Laurea Magistrale in Sociologia conseguita nel 2014 presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Nel 2015 sono partito per un progetto di Servizio Volontario Europeo di 10 mesi in ambito educativo nella città di Graz (Austria). Dopo questa bellissima esperienza, nel 2016 mi sono trasferito nella città di Bologna, dove attualmente lavoro come Educatore e dove a giugno 2021 ho aperto un’Associazione di nome Y.S.T. (Youth-Solidarity Travellers) APS. Amo viaggiare, ascoltare musica e da sempre sono fortemente affascinato dalle culture giovanili artistiche e musicali di ogni tipo”.

Link alla tesi

  • Panella Gabriele:

Sono Gabriele e ho 36 anni e vivo in provincia di Napoli. Dopo gli studi in Sociologia e Scienze Politiche, nel 2013 ho conseguito la qualifica professionale in “Tecnico dell’accoglienza sociale” e da allora ho sempre lavorato nel terzo settore in Italia e all’estero, partecipando anche a progetti di mobilità individuale internazionale (SVE, Leonardo e Erasmus per Giovani Imprenditori) in Francia, Slovacchia e Lituania. Nel 2014 ho costituito un’associazione di promozione sociale e lavoro sia come progettista sociale che come youth worker, anche in qualità di consulente esterno per altri enti ed associazioni di Napoli e provincia“.  

Link alla tesi

  • Milan Amanda:

“Youth Worker e formatrice all’interno di progetti di peer e media education, promozione della salute e Servizio Civile Universale in provincia di Monza, ha conseguito una laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali all’Università di Trento. Con una consolidata esperienza nell’ambito delle politiche giovanili, della progettazione sociale e dell’educazione non formale, ha preso parte a diverse esperienze di Youth Work in Italia ed Europa. Da sempre interessata allo sviluppo di pratiche innovative e all’uso di strumenti digitali”.

Link alla tesi

Articoli Recenti

Condividi su: