Cerca

Consultazione pubblica sui fondi UE nelle aree dei valori e della mobilità

15/02/2018 | Opportunità
Consultazione pubblica sui fondi UE nelle aree dei valori e della mobilità

Consultazione pubblica sui fondi UE nelle aree dei valori e della mobilità - - Agenzia Nazionale Giovani

Cosa ha funzionato bene in passato e cosa potrebbe essere migliorato in futuro? Obiettivo della consultazione è raccogliere le opinioni di tutte le parti interessate su come ottenere il massimo da ogni euro del bilancio dell’UE.

Di cosa si tratta?
Nel 2018 la Commissione presenterà il quadro finanziario pluriennale successivo al 2020 e le proposte per la prossima generazione di programmi. Queste proposte dovranno garantire agli Stati membri ciò che è ritenuto maggiormente rilevante in quei settori in cui si possono conseguire risultati migliori rispetto a quelli che ciascun Paese, individualmente, potrebbe ottenere.
Si tratta quindi di valutare ciò che ha funzionato bene in passato e ciò che potrebbe essere migliorato in futuro.
Obiettivo di questa consultazione è quello di raccogliere le opinioni di tutte le parti interessate su come ottenere il massimo da ogni euro del bilancio dell’UE. Saranno tenute in considerazione anche le valutazioni dei programmi finanziati dall’UE che coprono i diversi settori, compresi i risultati attuali e le sfide future.

A chi si rivolge la consultazione?
A tutti i cittadini, alle organizzazioni, alle parti interessate o coinvolte in questioni relative a: mobilità per l’apprendimento; istruzione e formazione; volontariato, aiuti umanitari, solidarietà; animazione socioeducativa; mobilità del lavoro; cultura, media e arte; cittadinanza e valori; giustizia, cooperazione giudiziaria, diritti; difesa dei consumatori.

Cosa puoi fare?
Puoi contribuire a questa consultazione pubblica compilando il questionario online. Il questionario è accessibile nelle 23 lingue dell’UE e richiede circa 30 minuti per essere completato. Il periodo per la consultazione va dal 10 gennaio all’8 marzo 2018. Non perdere questa occasione!

Clicca qui per accedere al questionario 

Maggiori informazioni sono disponibili alle seguenti pagine web:

Reflection Paper on the Future of EU Finances
Commission Work Programme 2018

Articoli Recenti

Condividi su: