Cerca

“Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”, il convegno a Bruxelles

25/10/2023 | Corpo Europeo di Solidarietà News
“Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”, il convegno a Bruxelles

Il 24 ottobre si è svolto a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, il convegno “Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”, al quale ha partecipato, su delega del Commissario Straordinario, la Dirigente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, dott.ssa Serena Angioli. Il Convegno ha costituito un ulteriore passo avanti rispetto all’iniziativa coordinata dal dott. Aldo Bernabei dell’Associazione Internazionale dei Caterinati del gruppo romano, svoltasi in Italia due anni fa presso la sede della Delegazione del Parlamento europeo a Roma.

L’incontro ha rappresentato un momento per valorizzare le esperienze di solidarietà e volontariato realizzate nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà e del Servizio Civile.

Nel suo intervento, la dott.ssa Angioli ha evidenziato le differenze tra i due sistemi di impegno civico dei giovani proposti dal sistema nazionale dello SCU e da quello europeo del Programma ESC, sottolineandone l’importanza e la necessità di sviluppare ulteriori sinergie tra i due interventi che costituiscono opportunità significative in Italia per i giovani.

In particolare è stata evidenziata la capacità del Programma europeo di incoraggiare la partecipazione e l’inclusione dei giovani, favorire la crescita personale e professionale e, soprattutto, contribuire ad affermare la consapevolezza e il valore della cittadinanza europea e della solidarietà come elementi identitari dell’Europa.

Infine, particolare attenzione è stata dedicata alle modalità, da parte dell’AIG, di attuare la strategia in favore dell’inclusione del Programma ESC,  con specifico riferimento alla valorizzazione delle proposte progettuali dei giovani residenti in Italia che non riescono ad accedere al Servizio Civile Universale o ad altre opportunità presenti nei propri territori.

Relativamente al riconoscimento delle esperienze vissute dai giovani e alle competenze acquisite, sono stati sottolineati i progressi compiuti nell’ambito della acquisizione del certificato europeo youthpass. Tuttavia, ha continuato la dott.ssa Angioli, i risultati conseguiti non sono ancora sufficienti, in quanto è necessario il riconoscimento da parte del mondo datoriale; a tale proposito sarebbe opportuna una iniziativa al livello europeo interistituzionale e civica di sensibilizzazione del mondo del lavoro.

Il convegno, svolto in commemorazione del Presidente del PE David Sassoli, ha coinciso con un importante momento per il Corpo europeo di solidarietà: nella giornata di ieri, infatti, la Commissione Cultura ha adottato la Midterm Evaluation del programma.

“Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”, il convegno a Bruxelles - - Agenzia Nazionale Giovani

L’Iniziativa “Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Civile in Europa”  è stata promossa dalle associazioni europee Movimento Europeo, Movimento dei Focolari e l’Associazione internazionale dei Caterinati (Gruppo romano), insieme all’ex presidente della Commissione per la cultura e l’istruzione del Parlamento europeo Silvia Costa ed è stato ospitato dagli eurodeputati On. Patrizia Toia e On. Brando Benifei insieme al Gruppo Socialisti&Democratici.

Tutti i relatori: eurodeputati, rappresentanti della direttrice della Commissione europea, tra i quali la dott.ssa Sophia Eriksson Waterschoot, i referenti del Centro europeo del Volontariato, del Forum europeo dei Giovani, dell’Ufficio del Servizio civile Universale del Dipartimento Gioventù, hanno convenuto sull’importanza di continuare a sostenere, non solo da un punto di vista finanziario, il Programma ESC, mettendo in risalto il suo rilevante valore aggiunto nel processo di costruzione della cittadinanza europea.

Articoli Recenti

Condividi su: