Grande risposta dei giovani anche in tempo di Covid! Con il secondo Round l’Agenzia impegna € 5.156.005,56, di cui il 100% delle risorse disponibili per ESC 31 nell’ADEC 2020.
Il 15 luglio 2020 il Comitato Nazionale di Valutazione per il Corpo europeo di solidarietà ha espresso il proprio parere sulle proposte progettuali pervenute alla scadenza del 07 maggio 2020. In considerazione dell’emergenza Covid – 19 ed in conformità alle recenti prescrizioni, la riunione si è svolta in forma telematica. Il Direttore Generale ha approvato le graduatorie e gli esiti delle attività di valutazione condotte dall’Agenzia stessa.
Per la scadenza del 7 maggio l’Agenzia ha ricevuto 230 proposte progettuali, così suddivise:
Di seguito i risultati della valutazione:
150 PROGETTI APPROVATI di cui:
Il totale delle risorse impegnate ammonta ad euro € 5.156.005,56, di cui
I progetti approvati, distinti per attività, sono distribuiti per Regione come segue:
ESC11 Volunteering Projects – Progetti di volontariato
I progetti possono prevedere attività di volontariato individuale o di gruppo, che consentono ai giovani di partecipare al lavoro quotidiano delle organizzazioni nei settori di inclusione sociale, ambiente, cultura e tante altre attività mirate a promuovere e rafforzare la coesione sociale e la solidarietà.
ESC13 Annual Volunteeering Partnerships – Partenariati annuali di Volontariato
I Partenariati annuali sono stati pensati dalla Commissione come progetti di 18 mesi che permette ai beneficiari di sviluppare attività a lungo termine nell’ambito del volontariato individuale o di gruppo attivo nei settori dell’inclusione sociale, della tutela dell’ambiente, della promozione della cultura e della solidarietà. La caratteristica meritevole di attenzione di di tali progetti, che possono accedere solo una volta all’anno alle call del Programma, consiste nella specifica condizione di organismi partenariali dell’Agenzia. Tali beneficiari infatti, a seguito di una procedura competitiva che si è svolta all’inizio del Programma ESC, beneficiano di un accordo di pianificazione triennale con l’Agenzia Nazionale e, annualmente, concorrono alla attuazione del proprio piano triennale. La call del 7 maggio ha rappresentato per loro l’ultima call del Programma ESC 2020.
ESC21 Traineeships and jobs – Progetti di Tirocinio e Lavoro
I tirocini prevedono di realizzare un’esperienza pratica lavorativa a tempo pieno, da 2 a 6 mesi, e sono retribuiti dall’organizzazione responsabile nel rispetto dei parametri stabiliti dalla normativa regionale di riferimento. L’Unione europea finanzia i costi di viaggio per e da il luogo di svolgimento dell’attività, un’indennità per i giovani utile alle spese quotidiane, i costi di assicurazione sanitaria, di formazione, di supporto linguistico online. Entrambe le opportunità di tirocinio e lavoro contribuiscono allo sviluppo di abilità personali, formative, sociali, civiche e professionali dei giovani e ne favoriscono l’occupabilità.
ESC31 Solidarity Project – Progetti di solidarietà
Veneto 11
Sardegna 9
Lombardia 8
Campania 6
Emilia Romagna 6
Puglia 6
Lazio 5
Calabria 4
Sicilia 4
Piemonte 3
Toscana 3
Basilicata 2
Marche 1
Trentino Alto Adige 1
I Progetti di Solidarietà promuovono la partecipazione attiva e il protagonismo dei giovani. Si tratta di attività di piccole dimensioni sviluppate e attuate a livello locale da un gruppo di almeno 5 giovani, per un periodo da 2 a 12 mesi, con l’obiettivo di esprimere solidarietà e sollecitare cambiamenti positivi nella propria comunità di riferimento. Rappresentano un’esperienza di apprendimento non formale, che consente ai giovani di migliorare il proprio sviluppo personale, educativo, sociale e civico e di avvicinarsi alle opportunità più strutturate che riguardano altre iniziative promosse da Corpo europeo. Le proposte progettuali approvate riguardano tematiche ed attività diversificate tra loro, che hanno ricadute di solidarietà a livello locale e rispecchiano i diversi contesti dai quali le proposte sono emerse.
Pubblichiamo di seguito i risultati della valutazione:
Ricordiamo che al seguente indirizzo https://agenziagioventu.gov.it/corpo-europeo-di-solidarieta/ sono disponibili tutti gli strumenti di partecipazione al Corpo europeo di solidarietà per il 2020, a partire dalla Call for proposals e dalla Guida al programma.
Condividi su: