Il 07 aprile 2020 si è riunito il Comitato Nazionale di Valutazione per il Corpo europeo di solidarietà, che ha espresso il proprio parere sulle proposte progettuali pervenute alla scadenza dell’11 febbraio 2020.
167 i progetti ricevuti dall’Agenzia, dei quali 95 sono stati approvati e finanziati, impegnando la somma complessiva di 2.153.762,92 milioni di euro, così distribuiti:
I progetti approvati sono così ripartiti:
Le attività progettuali saranno gestite e realizzate da associazioni giovanili e da gruppi informali, impegnando 554 giovani under 30, il 44% dei quali con minori opportunità.
I progetti approvati, distinti per attività, sono distribuiti per Regione come segue:
ESC11 Volunteering Projects – Progetti di volontariato
1 Basilicata2 Calabria3 Campania3 Emilia-Romagna1 Friuli-Venezia Giulia6 Lazio5 Lombardia1 Marche6 Piemonte1 Provincia Autonoma di Trento10 Puglia6 Sicilia3 Toscana5 Veneto
I progetti possono prevedere attività di volontariato individuale o di gruppo, che consentono ai giovani di partecipare al lavoro quotidiano delle organizzazioni nei settori di inclusione sociale, ambiente, cultura e tante altre attività mirate a promuovere e rafforzare la coesione sociale e la solidarietà.
ESC21 Traineeships and jobs – Progetti di Tirocinio e Lavoro
1 Piemonte1 Puglia
I tirocini prevedono di realizzare un’esperienza pratica lavorativa a tempo pieno, da 2 a 6 mesi, e sono retribuiti dall’organizzazione responsabile nel rispetto dei parametri stabiliti dalla normativa regionale di riferimento. L’Unione europea finanzia i costi di viaggio per e da il luogo di svolgimento dell’attività, un’indennità per i giovani utile alle spese quotidiane, i costi di assicurazione sanitaria, di formazione, di supporto linguistico online. Entrambe le opportunità di tirocinio e lavoro contribuiscono allo sviluppo di abilità personali, formative, sociali, civiche e professionali dei giovani e ne favoriscono l’occupabilità.
ESC31 Solidarity Project – Progetti di solidarietà
1 Abruzzo2 Basilicata3 Calabria5 Campania3 Emilia Romagna3 Lazio4 Lombardia1 Marche3 Piemonte4 Puglia1 Sardegna5 Sicilia5 Veneto
I Progetti di Solidarietà promuovono la partecipazione attiva e il protagonismo dei giovani. Si tratta di attività di piccole dimensioni sviluppate e attuate a livello locale da un gruppo di almeno 5 giovani, per un periodo da 2 a 12 mesi, con l’obiettivo di esprimere solidarietà e sollecitare cambiamenti positivi nella propria comunità di riferimento. Rappresentano un’esperienza di apprendimento non formale, che consente ai giovani di migliorare il proprio sviluppo personale, educativo, sociale e civico e di avvicinarsi alle opportunità più strutturate che riguardano altre iniziative promosse da Corpo europeo.Le proposte progettuali approvate riguardano tematiche ed attività diversificate tra loro, che hanno ricadute di solidarietà a livello locale e rispecchiano i diversi contesti dai quali le proposte sono emerse. Tra le attività progettuali approvate, a titolo esemplificativo, spicca il tema dell’integrazione di giovani migranti, la conoscenza della loro cultura, la sensibilizzazione in favore dell’ambiente; molti progetti prevedono una specifica attenzione al coinvolgimento di giovani con minori opportunità, passando dalla sensibilizzazione alla condizione dei senzatetto; alla lettura come veicolo di comprensione reciproca tra i giovani di diversi contesti sociali.
Pubblichiamo di seguito i risultati della valutazione:
Il quadro d’insieme sulla ripartizione regionale dei progetti approvati si presenta come segue:
Ricordiamo che al seguente indirizzo https://agenziagioventu.gov.it/corpo-europeo-di-solidarieta/2290-partecipa sono disponibili tutti gli strumenti di partecipazione al Corpo europeo di solidarietà per il 2020, a partire dalla Call for proposals e dalla Guida al programma.
Condividi su: