Missione e principi Missione del Corpo Europeo di SolidarietàIl Corpo Europeo di Solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. Offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente per giovani intenzionati ad aiutare, imparare e crescere. Principi del Corpo Europeo di SolidarietàI partecipanti del Corpo Europeo di Solidarietà portano con sé idee, convinzioni e aspettative. Le organizzazioni partecipanti devono prestare attenzione a queste esigenze, in quanto sono tenute a garantire un ambiente di accoglienza rispettoso e basato sulla fiducia. Al tempo stesso, le organizzazioni che partecipano all’iniziativa dedicano una gran quantità di tempo, energia e risorse a elaborare un’attività di qualità; per questo motivo si aspettano che i partecipanti del Corpo Europeo di Solidarietà dimostrino un analogo grado di rispetto per le comunità locali e per le persone direttamente coinvolte dalle attività. Questi principi generali di comportamento tengono conto della grande varietà di potenziali partecipanti, organizzazioni e ambienti nei quali le attività possono avere luogo e dovrebbero essere adattati alle circostanze specifiche di ciascuna attività. I giovani interessati ad aderire al Corpo Europeo di Solidarietà sono invitati a leggere questo documento con attenzione. Come partecipanti del Corpo Europeo di Solidarietà, ci si impegna a rispettare i seguenti principi: condividere i valori della solidarietà e del rispetto per la dignità umana e i diritti umani, e credere nella promozione di una società giusta ed equa nella quale predominino il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e l’uguaglianza;impegnarsi per aumentare la solidarietà tra i popoli, nel rispetto delle loro culture e delle loro tradizioni, e mirare a creare una comunità fatta di responsabilità condivise e sostegno reciproco;contribuire in modo significativo alla società e dimostrare solidarietà, cooperazione e reciproca comprensione;agire in modo tale che non venga messa a repentaglio l’integrità fisica propria o altrui;rispettare le regole, la struttura organizzativa e le pratiche dell’organizzazione ospite, tenendo a mente che un simile quadro può essere necessario a garantire la salute, la sicurezza e la dignità delle persone coinvolte nell’attività;rispettare le leggi in vigore nel Paese ospitante;partecipare in base a una scelta volontaria, liberi di abbandonare l’iniziativa. I partecipanti hanno il diritto di rifiutare un’offerta di collaborazione del Corpo senza che questo pregiudichi le loro possibilità di riceverne altre in futuro;la partecipazione al Corpo Europeo di Solidarietà non è soggetta al pagamento di alcuna quota;al termine del periodo di collaborazione, i partecipanti del Corpo Europeo di Solidarietà ricevono un certificato di partecipazione;nel momento in cui accettano di partecipare a un’attività di volontariato, i giovani del Corpo Europeo di Solidarietà firmano un contratto di solidarietà con l’organizzazione partner, che riprende in dettaglio le condizioni della loro attività in linea con i principi della Carta del Corpo Europeo di Solidarietà. Per quanto riguarda le attività occupazionali, il contratto di lavoro ha una funzione analoga;prima dell’inizio dell’attività e nel corso della stessa, i partecipanti del Corpo Europeo di Solidarietà ricevono indicazioni chiare sulle mansioni da svolgere e, se opportuno, una formazione pertinente e sostegno linguistico. Menu Chiudi Indietro Corpo Europeo di solidarietà Corpo Europeo di Solidarietà Introduzione Che cos’è Missione e principi Come funziona Quality Label 2020 Volontariato Tirocinio e Lavoro Progetti di solidarietà 2020 Partecipa Giovani Vantaggi della partecipazione 2020 Iscriviti al Corpo europeo di solidarietà 21/05/2020 Presenta un Progetto di solidarietà 2020 Trova l’opportunità per te! 2020 Organizzazioni Richiedi il Quality Label Strumenti per presentare proposte progettuali Risorse Faq Portale Europeo dei Giovani Portale europeo per i giovani Centro Risorse Salto ESC Guarda le storie di giovani partecipanti Iscriviti alla Newsletter Documenti – Corpo europeo di solidarietà Link utili 2020 Esiti della valutazione Valutazione delle richieste di Quality Label Valutazione delle proposte progettuali Convenzione e gestione del progetto Allegati ai contratti di sovvenzione Richiesta di visto 2020 Infokit per i partecipanti Assicurazione dei partecipanti Youthpass ed Europass OLS Specific Training Evaluation Cycle Partenariati di volontariato Variazioni al progetto 2020 Networking activities 2021-2027 Logo e promozione