Cerca
Corpo Europeo di Solidarietà
IT-european_solidarity.png

Specific Training Evaluation Cycle

Formazione e Valutazione per i partecipanti al Corpo Europeo di solidarietà

I partecipanti al Corpo europeo di solidarietà hanno diritto a ricevere una formazione articolata in 3 momenti: 

  1. all’arrivo (On-arrival training) solo per partecipanti ad attività di durata uguale o superiore a 60 giorni  
  2. di valutazione intermedia (Mid-term evaluation meeting) solo per partecipanti ad attività di durata superiore a 6 mesi/180 giorni
  3. evento annuale (Annual Event), solo per partecipanti che hanno completato il loro servizio e sono rientrati nel loro Paese di origine. 

Formazione all’arrivo e valutazione intermedia

Entro un mese dalla data di arrivo, i partecipanti devono essere convocati per la formazione all’arrivo, predisposta dall’Agenzia Nazionale. Per le attività di durata superiore a sei mesi, hanno anche il diritto e il dovere di partecipare alla valutazione intermedia, predisposta anch’essa dall’Agenzia Nazionale due mesi dopo la loro partecipazione alla formazione all’arrivo ed entro due mesi dalla data di fine attività. 

L’iscrizione dei partecipanti alla formazione è onere dell’organizzazione responsabile del progetto.

Per garantire continuità al servizio durante la situazione di emergenza derivante dal COVID-19, l’Agenzia nazionale ha riavviato il Ciclo di Formazione e Valutazione utilizzando formule nuove, online. 

Di seguito il calendario delle sessioni di formazione e valutazione: 

CALENDARIO OAT ED MTE MARZO – LUGLIO 2021
MTE_D122-26/03/2021
MTE_D229-2/04/2021
OAT_D15-9/04/2021
MTE_D312-16/04/2021
MTE_D419-23/04/2021
OAT_D226-30/04/2021
MTE_D53-7/05/2021
MTE_D610-14/05/2021
OAT_D317-21/05/2021
MTE_D724-28/05/2021
MTE_D831-4/06/2021
OAT_D47-11/06/2021
MTE_D914-18/06/2021
MTE_D1021-25/06/2021
OAT_D528-2/07/2021
MTE_D115-9/07/2021
MTE_D1212-16/07/2021
MTE_D1319-23/07/2021
MTE_D1426-30/07/2021

L’Evento annuale per i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà
L’evento del Corpo europeo di solidarietà riunisce partecipanti che hanno già realizzato la loro esperienza, partecipanti attuali e potenziali e può fungere da incontro di valutazione, raduno degli ex partecipanti e/o evento promozionale. L’evento è particolarmente importante perché offre a coloro che hanno terminato la propria attività di solidarietà nell’anno precedente l’opportunità di discutere e valutare le proprie esperienze e di condividerle con i partecipanti attuali e potenziali. Uno degli obiettivi dell’evento è garantire che l’Agenzia nazionale riceva un riscontro riguardo ai progetti, alle organizzazioni partecipanti, alle condizioni pratiche e all’impressione generale della partecipazione alle attività. Un aspetto fondamentale è rappresentato dagli effetti di apprendimento che il periodo di attività ha avuto sul partecipante. 

> Formazione per le organizzazioni in possesso del Quality Label

Il ciclo di formazione e valutazione per le organizzazioni si compone di:  

  • formazione per le organizzazioni che hanno ottenuto recentemente il Quality Label;  
  • un evento annuale dedicato alle organizzazioni titolari del Quality Label.  

L’organizzazione di tali attività è compito delle Agenzie nazionali, a beneficio di tutte le organizzazioni titolari di un Quality Label nel loro Paese, per le quali costituiscono un’importante occasione di formazione. Durante l’attività le organizzazioni hanno la possibilità di approfondire gli elementi necessari per il buon esito dell’esperienza e di riflettere sulle possibili modalità di analisi e sviluppo del proprio progetto. 

L’Evento annuale per le organizzazioni attive nel Corpo europeo di solidarietà

L’Evento annuale è ideato perchè rappresentanti di tutte le organizzazioni del Corpo europeo di solidarietà titolari di Quality Label possano condividere esperienze, idee e pratiche, presentare le storie di successo e sviluppare e rafforzare la formazione di reti e partenariati. L’evento rappresenta anche un’opportunità per ribadire i valori e le caratteristiche fondamentali del <Programma e per analizzare le difficoltà incontrate dalle organizzazioni nonchè le ragioni dell’inattività di alcune organizzazioni accreditate. Può essere combinato con l’evento annuale del Corpo europeo di solidarietà per i partecipanti.