Youthpass ed Europass Youthpass Lo Youthpass è un certificato rilasciato ai partecipanti alle attività dei programmi Corpo europeo di solidarietà ed Erasmus+:Gioventù, con l’obiettivo di attestarne le competenze acquisite e spendibili nel proprio percorso di vita. E’ uno strumento di riconoscimento europeo dalla doppia valenza: da un lato attesta la partecipazione alle attività; dall’altro facilita l’auto-valutazione dei giovani partecipanti, consentendo di dare visibilità al bagaglio di acquisizioni, apprendimenti, competenze trasversali appresi grazie alla partecipazione ai programmi europei per l’educazione non formale. È costituito da 2 parti, per un totale di 4 pagine: le prime riguardanti i dati anagrafici del partecipante e del progetto da questi realizzato; le altre inerenti le competenze acquisite dal partecipante in relazione alle diverse 8 competenze chiave individuate a livello Europeo: Competenza multilinguistica Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza Competenza imprenditoriale Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Competenza digitale Competenza matematica e competenza di base in scienze etecnologie Competenza alfabetica funzionale. Attesta quindi la partecipazione alle attività realizzate e promuove la consapevolezza su apprendimento e competenze apprese attraverso un processo di auto-valutazione. Tutti i partecipanti ai progetti approvati nell’ambito dei programmi Corpo europeo di solidarietà ed Erasmus+:Gioventù hanno diritto a ricevere un certificato Youthpass. La responsabilità di rilasciare i certificati Youthpass ai partecipanti spetta all’organizzazione/ente che firma il contratto di sovvenzione per il progetto. Clicca qui per vedere degli esempi di CertificatoClicca qui per redigere lo Youthpass Europass L’Europass è uno strumento che documenta i risultati dell’apprendimento, le qualifiche ufficiali, le esperienze di lavoro, le abilità e le competenze acquisite nel tempo da chi ne è titolare. I documenti che lo compongono sono 5: il CV Europass, il supplemento al diploma, il supplemento al certificato, Europass Mobilità e il passaporto delle lingue. L’Europass include anche il Passaporto europeo delle competenze, un portafoglio elettronico che aiuta il titolare a costruire un elenco personalizzato e modulare delle sue competenze e delle sue qualifiche. Lo scopo dell’Europass è facilitare la mobilità e migliorare le prospettive di lavoro e formazione in Europa lungo tutto l’arco della vita. A seconda della esigenze di riconoscimento e delle attività di solidarietà realizzate, anche Europass può essere utilizzato per convalidare gli apprendimenti di un giovane partecipante al Corpo europeo di solidarietà. Clicca qui per Europass Youthpass ed Europass sono parte di una strategia più ampia della Commissione europea che mira a rafforzare il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale e dello youth work in Europa e oltre l’Europa. Menu Chiudi Indietro Corpo Europeo di solidarietà Corpo Europeo di Solidarietà Introduzione Che cos’è Missione e principi Come funziona Quality Label 2020 Volontariato Tirocinio e Lavoro Progetti di solidarietà 2020 Partecipa Giovani Vantaggi della partecipazione 2020 Iscriviti al Corpo europeo di solidarietà 21/05/2020 Presenta un Progetto di solidarietà 2020 Trova l’opportunità per te! 2020 Organizzazioni Richiedi il Quality Label Strumenti per presentare proposte progettuali Risorse Faq Portale Europeo dei Giovani Portale europeo per i giovani Centro Risorse Salto ESC Guarda le storie di giovani partecipanti Iscriviti alla Newsletter Documenti – Corpo europeo di solidarietà Link utili 2020 Esiti della valutazione Valutazione delle richieste di Quality Label Valutazione delle proposte progettuali Convenzione e gestione del progetto Allegati ai contratti di sovvenzione Richiesta di visto 2020 Infokit per i partecipanti Assicurazione dei partecipanti Youthpass ed Europass OLS Specific Training Evaluation Cycle Partenariati di volontariato Variazioni al progetto 2020 Networking activities 2021-2027 Logo e promozione