*Consapevoli della necessità di rendere scorrevole la lettura, nella call che segue si utilizzerà il maschile universale; ciononostante ogni termine utilizzato in questo senso è da ritenersi inclusivo di ogni genere rappresentato nel potenziale gruppo di partecipanti.
Nell’ambito delle attività di formazione e cooperazione (TCA), l’ANG si propone di sviluppare le priorità strategiche dei Programmi europei, fornendo ai potenziali organismi beneficiari opportunità di riflessione sulle conoscenze, le competenze, gli strumenti ed i documenti esistenti alla base delle progettualità dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.
In quest’ottica, l’ANG organizzerà un’attività nazionale incentrata su come costruire un progetto inclusivo di mobilità giovanile, frutto di esigenze progettuali nazionali ma anche di proposte condivise nell’ambito della cooperazione strategica europea “Strategic partnership for Inclusion” di cui ANG è membro dal 2020. Obiettivo generale della partnership è aumentare il numero dei progetti che coinvolgono i giovani con minori opportunità da parte organizzazioni che lavorano nel settore dell’inclusione, ma che non hanno esperienza nei programmi giovanili europei. Questa attività, inoltre, si inserisce nel percorso di costruzione della strategia nazionale di inclusione dell’Agenzia Nazionale per i giovani.
Nello specifico, l’attività TCA “How to build an inclusive youth mobility project” ha l’obiettivo di fornire ai suoi partecipanti gli strumenti di base per poter lavorare con la propria organizzazione nella costruzione di un progetto di mobilità internazionale con giovani con minori opportunità, in particolare giovani che incontrano ostacoli di natura geografica, ovvero provenienti da aree rurali e isolate.
Inoltre, durante l’attività verrà riservato spazio alla dimensione interculturale e al tema del razzismo invisibile, come esempio di una tematica da trattare nei progetti sull’inclusione.
Durante le giornate di attività, i partecipanti potranno sperimentare diverse metodologie di apprendimento esperienziale, basate sui principi propri dell’educazione non formale, quali la partecipazione attiva di ogni membro del gruppo e la circolarità del processo di apprendimento. I lavori si realizzeranno in plenaria, ma anche in sottogruppi con discussioni aperte; non mancheranno poi riflessioni individuali, momenti esperienziali e attività all’aperto.
Le attività si svolgeranno in lingua italiana, si raccomanda tuttavia la partecipazione a coloro che sono in possesso di una buona comprensione della lingua inglese, in quanto alcuni materiali di lavoro potrebbero essere disponibili solo in questa lingua.
Tra i 20 e i 30 operatori giovanili, youth worker, educatori di organizzazioni (associazioni, cooperative, ecc.) che lavorano con giovani provenienti da aree rurali o isolate, con scarsa o nessuna esperienza nel Programma Erasmus+|Gioventù. Si raccomanda l’impegno da parte delle organizzazioni di provenienza dei partecipanti ad investire sui risultati della formazione dei propri operatori.
Matera, 20-24 giugno 2022
La durata della formazione è di 4 giorni circa, dal 20 al 24 giugno 2022. In allegato il programma di lavoro, che potrebbe subire minime variazioni finalizzate a soddisfare i bisogni formativi dei partecipanti. Le attività avranno inizio con il pranzo del 20 giugno e termineranno alle 13.00 del 24 giugno.
L’attività sarà in presenza: al momento non è possibile prevedere se e quali tipi di restrizioni potranno/dovranno essere adottate al fine di contenere la diffusione del Covid19. L’ANG si impegna a dare tempestiva comunicazione ai partecipanti selezionati con l’approssimarsi dell’evento. L’ANG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno invece rimborsati ai partecipanti a seguito dell’attività in misura dell’80% per un massimo 200 euro.
Al seguente link potrete prendere visione del programma del Corso di formazione
Per candidarsi, compilare la seguente domanda di partecipazione ed inviarla a tca@agenziagioventu.gov.it entro e non oltre il prossimo 30 maggio 2022
Condividi su: