Il programma rinnovato è stato presentato a Bruxelles dal commissario per l’Istruzione e la cultura, Androulla Vassiliou, in occasione di un Forum a cui partecipano oltre 350 esperti del settore dell’educazione provenienti da 34 paesi europei. I fondi stanziati per Erasmus+ rappresentano un aumento del 43% rispetto a quanto era stato concesso al programma tra il 2007 e il 2013.
Erasmus+ riunirà tutti i precedenti meccanismi europei incentrati sull’educazione, la formazione, la gioventù e lo sport. Le persone che riceveranno una borsa di studio dall’Ue, la maggior parte delle quali sotto i 25 anni, sarà quasi il doppio rispetto al passato, moltiplicando così le opportunità di formazione e di lavoro per i giovani europei. L’obiettivo di Bruxelles è puntare ancora di più su quello che è senz’altro il programma più popolare dell’Ue, permettendo ai giovani di migliorare le conoscenze di una lingua straniera e di acquisire competenze essenziali per le attuali esigenze del mondo del lavoro.
Nell’anno accademico 2011-2002 l’Erasmus ha fatto registrare un boom di partecipanti: oltre 250 mila giovani hanno effettuato un tirocinio o hanno trascorso un periodo di studi all’estero, un numero mai raggiunto in passato. Dal suo avvio nel 1987, oltre tre milioni di studenti europei hanno partecipato al programma.
Fonte ANSA
Condividi su: