Cerca

Elementi di qualità nella progettazione e nella implementazione dei progetti del Corpo Europeo di Solidarietà | Seminario nazionale, 28-31 ottobre, Torino

10/09/2024 | Corpo Europeo di Solidarietà News
Elementi di qualità nella progettazione e nella implementazione dei progetti del Corpo Europeo di Solidarietà | Seminario nazionale, 28-31 ottobre, Torino

L’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza a Torino, dal 28 al 31 ottobre, un seminario nazionale per condividere approcci, strumenti e metodi relativi alla progettazione e implementazione di progetti di qualità.

Realizzare un progetto nell’ambito di ESC significa offrire un’opportunità di crescita e apprendimento per tutti i soggetti coinvolti, dai partecipanti alle organizzazioni alle comunità: come poter massimizzare tale esperienza? Come poter massimizzare i risultati del proprio progetto?

Condividendo idee, sfide e pratiche, i partecipanti potranno approfondire il Programma e vivere uno spazio di creatività e ispirazione per migliorare l’accesso alle azioni di ESC e migliorare la qualità dei possibili progetti da implementare nel prossimo futuro.

Gli obiettivi specifici sono:

– Favorire l’approfondimento di project designing, project development e project implementation nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà

– Supportare l’approfondimento della conoscenza e delle capacità dei partecipanti sull’analisi dei bisogni e la definizione di obiettivi e risultati di qualità

– Comprendere la rilevanza di tutte le fasi del progetto, con anche particolare riferimento allo sviluppo delle priorità del Programma ESC (soprattutto della trasformazione digitale e verde) e alla pianificazione e alla valutazione dell’impatto

– Supportare il trasferimento di conoscenze all’interno delle proprie organizzazioni e gruppi informali

Nel corso delle sessioni di lavoro saranno organizzati lavori in gruppo e workshops, discussioni aperte, scambio di prassi e strumenti.

Potranno candidarsi rappresentanti di organizzazioni, enti e gruppi informali; operatori ed educatori; youth workers, trainers, project managers, già attivi o in avvicinamento al Programma, maggiori di 18 anni.

Nel corso del seminario i 25 partecipanti potranno sperimentare diverse metodologie di apprendimento esperienziale, basate sui principi propri dell’educazione non formale, quali la partecipazione attiva di ogni membro del gruppo e la circolarità del processo di apprendimento.

Le attività si svolgeranno in lingua italiana.

L’AIG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura dell’95% per un massimo di 300 euro. L’arrivo e l’inizio delle attività sono previsti il 28 ottobre, mentre le attività termineranno con il pranzo del 31 ottobre.

Candidati al link https://forms.gle/6UAsv1MXyyD3Y2Jb9 entro il 30 settembre.

Per maggiori informazioni contattare net@agenziagioventu.gov.it

Articoli Recenti

Condividi su: