La Commissione europea ha adottato in data 14 agosto una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ 2020, stanziando un ulteriore importo di 200 milioni di EUR per rafforzare l’istruzione e la formazione digitale e promuovere lo sviluppo delle competenze e l’inclusione attraverso la creatività e le arti, in risposta al forte impatto che la pandemia da Covid19 ha avuto su istruzione e formazione e gioventù.
È stato pubblicato ieri, 25 agosto, il Corrigendum alla Guida del Programma Erasmus+2020 che introduce questa novità, attraverso lo sviluppo di partenariati strategici nell’ambito dell’Azione Chiave 2.
Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha dichiarato:
“Sono lieta che il programma Erasmus+ venga mobilitato per sostenere gli attori chiave nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù in questi tempi difficili. Metteremo a disposizione 200 milioni di EUR per sostenere l’istruzione e la formazione digitale, l’animazione socioeducativa digitale, ma anche le competenze creative e l’inclusione sociale. Si tratta di un passo importante, che spiana la strada al piano d’azione per l’istruzione digitale, che la Commissione lancerà in autunno.”
Il programma Erasmus+ sosterrà progetti volti a migliorare la didattica, l’apprendimento e la valutazione digitale nelle scuole, nell’istruzione superiore e nella formazione professionale. Offrirà inoltre alle scuole, alle organizzazioni giovanili e agli istituti di educazione per adulti la possibilità di sostenere lo sviluppo delle competenze, stimolare la creatività e rafforzare l’inclusione sociale attraverso le arti.
Corrigendum alla Guida al Programma Erasmus+ del 25 agosto 2020
La Commissione europea ha pubblicato il Corrigendum alla Guida al programma Erasmus+ 2020 che comprende gli aggiornamenti sulla introduzione di Partenariati strategici in risposta alla situazione causata dalla pandemia da COVID-19.Nel documento sono indicati obiettivi e priorità dei nuovi partenariati, criteri di elegibilità, attività possibili e il termine per la candidatura:
SCADENZA: 29 ottobre, ore 12.00
Tutti gli aggiornamenti sono stati acquisiti nella Guida al programma Erasmus+, versione 3 del 25/08/2020.
PER APPROFONDIRE:
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP e Agenzia nazionale per i Giovani ANG
Fonte: www.erasmusplus.it
Condividi su: