La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte progettuali, la Guida e il Piano di lavoro per Erasmus+ 2022, in cui fornisce tutte le informazioni indispensabili per partecipare.
L’Invito a presentare proposte progettuali definisce le scadenze e gli aspetti di carattere generale quali le attività realizzabili, i possibili partecipanti, il budget.Nel 2022 sarà possibile partecipare alle opportunità offerte dal settore Gioventù del Programma nell’ambito delle seguenti scadenze per attività, gestite a livello decentrato dalle Agenzia nazionali:
La Guida, disponibile anche in italiano, declina nel dettaglio tutte le condizioni di partecipazione e di finanziamento per ogni attività prevista nel Programma, mentre nel Piano di lavoro 2022 sono definite le priorità politiche.Nel 2022 in particolare Erasmus+ continuerà a sostenere i giovani e a incoraggiarne la partecipazione alla vita democratica, contribuendo in modo significativo agli obiettivi dell’Anno europeo dei giovani 2022, annunciato nel Discorso sullo stato dell’Unione lo scorso settembre.
Nel 2022 il Programma disporrà per la sua realizzazione di 3,9 miliardi di euro, di cui 288,13 milioni destinati al capitolo Gioventù.
Potranno presentare progetti soggetti pubblici o privati e, per le attività che lo prevedono, gruppi informali di giovani, dai seguenti Paesi:
La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ sarà, inoltre, aperta alle organizzazioni dei Paesi terzi non associati al Programma.
Sarà possibile accedere ai web form per l’invio dei progetti sulla Piattaforma Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà non appena saranno disponibili, all’indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/app-forms/af-ui-opportunities/#/european-solidarity-corps.
Condividi su: