In data 5 ottobre 2018 si è riunito presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Giovani il Comitato Nazionale di Valutazione dei progetti Erasmus+:Gioventu’ in Azione, per esaminare le proposte pervenute alla scadenza del 26 aprile 2018 (R2) nell’ambito della KA2 – Round 2, riservato ai Partenariati Strategici per l’Innovazione.
I progetti prevedono il finanziamento di intellectual output, ossia di prodotti intellettuali tangibili come materiali e moduli pedagogici, risorse didattiche, analisi, studi, azioni che portino effetti positivi e duraturi sulle organizzazioni partecipanti, nonché sulle organizzazioni e persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate e garantiscano lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo, locale, regionale, nazionale ed europeo che abbiano un impatto positivo sulla vita dei giovani.
L’Agenzia ha ricevuto 144 proposte, di cui:• 12 sono state finanziate;• 22 sono state respinte per insufficienza di fondi;• 110 sono stati respinte.
Il totale delle risorse impegnate ammonta a euro 1.842.016,50.
Gli enti proponenti hanno sede in 17 Regioni; i 12 progetti approvati provengono da Nord a Sud, dando quindi ad un elevato numero di giovani la possibilità di fruire delle opportunità offerte dal Programma Erasmus+. Nello specifico i progetti finanziati sono così distribuiti:
Le principali priorità tematiche affrontate dai progetti approvati riguardano l’inclusione dei giovani a rischio di marginalizzazione, giovani migranti e giovani con minori opportunità: target che il Programma Erasmus+ ha sempre considerato prioritari. La promozione della qualità dello youth work, con particolare riferimento alla crescente rilevanza delle competenze digitali, e l’educazione alla partecipazione e alla cittadinanza attiva nelle loro diverse declinazioni tra cui l’educazione ambientale e il contrasto alla violenza di genere costituiscono anch’esse temi centrali dei progetti approvati. Infine, l’approccio intersettoriale nell’ambito dei diversi pilastri del Programma Erasmus+ è stato scelto dai progetti che trattano la combinazione di metodologie di educazione non formale e formale in contesti di istruzione.
Nell’ambito dei 12 progetti sovvenzionati gli intellectual output sviluppati vanno dai toolkit ai moduli di formazione e workshop, da guide e manuali pratici a strumenti multimediali, da lavori di analisi a modelli operativi di intervento.
Pubblichiamo di seguito i risultati della valutazione:
Graduatoria KA205 R2 2018 Partenariati Strategici nel settore della gioventù
Condividi su: