Un unico indirizzo web per accedere ai moduli di candidatura per tutte le opportunità offerte da Erasmus+ nei diversi settori e gestite a livello decentralizzato: è questa l’opzione scelta per il prossimo anno dalla Commissione europea, con l’obiettivo di facilitare l’accesso a tutti gli interessati.
All’indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/web-eforms/ sono disponibili tutti i webform per presentare proposte progettuali nel capitolo Gioventù del Programma.Cliccando sulla voce Opportunities si accede ai webform suddivisi per settore (Higher Education, School Education, Vocational Education and Training, Adult Education, Youth) o per Key Actions.Pur essendo in inglese, i webform sono compilabili anche in italiano.
Ricordiamo che per accedere ai moduli di candidatura è necessario essere autenticati al sistema di registrazione della Commissione europea (EU-LOGIN) e possedere il codice PIC, valido per presentare candidature in Erasmus+ e in altri Programmi dell’UE.
I webform attualmente online sono utilizzabili per la prima scadenza del nuovo anno, fissata al 5 febbraio 2019, e sono:
• KA 105 Mobilità per i giovani e gli youth workers• KA 205 Parteneriati strategici nel settore della gioventù• KA 347 Progetti di dialogo giovanile
Verranno aggiornati per ognuna delle successive scadenze del 2019 e resi attivi in vista delle stesse.
Consulta la sezione Erasmus+/Partecipa del nostro sito per accedere ai webform e agli strumenti di lavoro correlati (Guida alla compilazione, esempi di webform, Guida all’iscrizione per il codice PIC).
Condividi su: