Erasmus+ 2014-2020 A partire dal 1° gennaio 2014 e fino al 2020 l’Agenzia Nazionale per i Giovani è l’ente attuatore in Italia del nuovo Programma della Commissione Europea ERASMUS+ esclusivamente in merito al settore GIOVENTU’ (YOUTH). Erasmus+ è un programma dedicato alla Formazione, Istruzione, Gioventù e Sport, che viene gestito in Italia da tre enti diversi: Settore Gioventù: Agenzia Nazionale per i GiovaniSettore Istruzione: Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRESettore Formazione: Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP Per lo Sport si demanda direttamente alla Commissione Europea. I tre enti in Italia, come richiesto dalla Commissione Europea, hanno realizzato un sito unico dedicato all’intero Programma, disponibile all’indirizzo www.erasmusplus.it. La presente sezione sul sito di Agenzia Nazionale per i Giovani raccoglie le principali informazioni e documenti per partecipare al Programma, settore Gioventù. Il capitolo Gioventù, al quale non è possibile partecipare a titolo individuale, è rivolto a tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione. Consente infatti di fare un’esperienza di mobilità (attraverso ad esempio scambi di giovani o servizio volontariato europeo) per acquisire conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro presentando progetti nell’ambito dell’educazione non formale ed informale a cui possono partecipare anche i giovani con minori opportunità. Infatti l’inclusione sociale, insieme alla promozione della cittadinanza europea, rappresenta una priorità di questo capitolo. Accanto a queste le finalità del capitolo sono: promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà; favorire miglioramenti della qualità nell’ambito dell’animazione socioeducativa; integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale e sostenere lo sviluppo di una politica in materia di gioventù basata sulla conoscenza e su dati concreti e il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale, in particolare mediante una cooperazione politica rafforzata; accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e il ruolo degli animatori socioeducativi (youth worker) e delle organizzazioni giovanili quali strutture di sostegno per i giovani. Menu Chiudi Indietro Erasmus+ Cos’è Erasmus+ Opportunità e obiettivi del settore Gioventù Mobilità dei giovani e degli animatori giovanili – KA1 Mobilità dei giovani e degli animatori giovanili – KA1 Scambi di giovani Mobilità degli youth worker Partenariati Strategici nel settore della Gioventù – KA2 Partenariati strategici nel settore Gioventù – KA2 Partenariati strategici Iniziative giovani transnazionali Progetti di Dialogo giovanile – KA3 Ricerca il partner Come presentare un progetto Esiti delle proposte progettuali Convenzione e gestione progetto Youthpass 2020 Youth worker Piattaforma europea dei risultati dei progetti Risorse Faq su Erasmus+ Centri Risorse SALTO Gioventù Erasmus+ per immagini Documenti ERASMUS+ Loghi e promozione TCA – Training and Cooperation Activities News