A seguito della riunione del Comitato Nazionale di Valutazione tenutosi il 20 dicembre 2024, il Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù ha approvato l’esito della valutazione delle seguenti richieste di finanziamento:
– ERASMUS+|GIOVENTÙ
Il Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù ha approvato l’esito della valutazione delle richieste di finanziamento presentate alla scadenza dell’8 ottobre 2024, come da proroga della Commissione Europea, per le Azioni Chiave:
KA152 – Progetti di Mobilità per i Giovani – “Scambi di Giovani”;
KA153 – Progetti di Mobilità per Animatori Socioeducativi;
KA210 – Partenariati su scala ridotta.
Dei 561 progetti non ammessi a finanziamento, 43 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali, 489 per mancanza di criteri qualitativi e 29 sono collocati in lista di riserva. Tali progetti, pur rispondendo ai criteri di qualità, in ragione della limitata disponibilità finanziaria per l’Azione Chiave di riferimento, potranno essere oggetto di finanziamento solo in caso di scorrimento di graduatoria per mancata contrattualizzazione o rinuncia da parte delle organizzazioni e/o gruppi titolari di progetti approvati e finanziati. La lista di riserva sarà attiva fino al 15 gennaio 2025.
Conformemente alle regole indicate nella Guida al Programma Erasmus+ 2024, in caso di parità di punteggio complessivo, viene data priorità ai progetti che hanno ricevuto il punteggio più elevato in relazione ai seguenti criteri (in ordine di importanza): “Pertinenza del progetto” e “Impatto”.
Con riferimento all’Azione Chiave KA152 – Progetti di Mobilità per i Giovani – “Scambi di Giovani”- , l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 101 progetti su 372 candidati, con un impegno complessivo di 3.602.892,00 Euro. Dei 271 progetti respinti, 21 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e 250 per mancanza di criteri qualitativi.
Con riferimento all’Azione Chiave KA153 – Progetti di Mobilità per Animatori Socioeducativi – l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 46 progetti sui 163 candidati, con un impegno complessivo di 1.555.049,00 Euro. Dei 117 progetti respinti, 7 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e 110 per mancanza di criteri qualitativi.
Con riferimento all’Azione Chiave KA210 – Partenariati su scala ridotta -, l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 19 progetti su 192 candidati, con un impegno complessivo di Euro 1.050.000,00. Dei 173 non ammessi a finanziamento, 2 sono stati ritirati, 29 sono stati approvati ma non finanziati per insufficienza fondi e posti in lista di riserva, 13 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e 129 sono stati respinti per mancanza di criteri qualitativi.
Tutte le organizzazioni che non hanno ottenuto il finanziamento della propria richiesta possono perfezionare e ripresentare la propria candidatura in occasione delle prossime scadenze come previsto dalla Guida al Programma Erasmus+ 2024. L’Agenzia nei prossimi giorni trasmetterà le indicazioni qualitative volte a migliorare le proposte progettuali respinte.
Si pubblicano di seguito i risultati della valutazione:
– CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ
Il 20 dicembre 2024 si è tenuto il Comitato nazionale di valutazione dei Progetti di solidarietà ESC30 presentati, come da proroga della Commissione Europea, alla scadenza dell’8 ottobre 2024 (Round 3, Call 2024) e delle richieste di Quality Label ESC50 per i ruoli di organizzazione di Accoglienza e/o Sostegno presentate tra il 1° giugno e il 31 ottobre 2024, nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà.
Relativamente ad ESC30, sono pervenute 192 domande di finanziamento, nove delle quali sono state respinte per mancanza dei requisiti formali di ammissibilità. Dei 183 progetti oggetto di valutazione dei criteri di qualità, 119 sono stati respinti e 64 sono stati approvati, con un impegno di risorse pari a € 675.376,25.
Le organizzazioni cui è stato approvato un finanziamento ESC30 hanno sede in 15 Regioni diverse, così ripartite sul territorio nazionale:
2 Abruzzo
1 Basilicata
4 Calabria
11 Campania
6 Emilia-Romagna
4 Lazio
1 Liguria
5 Lombardia
1 Molise
3 Piemonte
7 Puglia
2 Sardegna
13 Sicilia
1 Toscana
3 Veneto
Informazioni più dettagliate verranno fornite dall’Agenzia ai beneficiari con la lettera di approvazione e con la Convenzione di Sovvenzione.
Relativamente ad ESC50, sono pervenute in totale 58 richieste di accreditamento per i ruoli di Accoglienza e/o Sostegno, 14 delle quali sono state respinte per mancanza dei requisiti formali di ammissibilità, 37 sono state respinte per mancanza dei requisiti qualitativi e 7 sono state approvate. Le organizzazioni accreditate per i ruoli di Accoglienza e/o Sostegno sono ripartite sul territorio nazionale come segue:
1 Campania
2 Lombardia
2 Sicilia
1 Veneto
Informazioni più dettagliate sul ruolo e sul numero dei volontari accreditati verranno fornite dall’Agenzia alle organizzazioni interessate con la lettera di approvazione.
Pubblichiamo di seguito i risultati della valutazione:
Ricordiamo che al seguente indirizzo https://agenziagioventu.gov.it/corpo-europeo-di-solidarieta-2021-2027-2/ sono disponibili tutti gli strumenti di partecipazione al Corpo Europeo di Solidarietà e le informazioni necessarie sul Programma.
Ricordiamo inoltre che al seguente indirizzo https://agenziagioventu.gov.it/enti-quality-label-lead/ è disponibile l’elenco di tutti gli enti e organizzazioni italiani titolari di un Marchio di Qualità ESC50 nel ruolo di Capofila, ripartiti per Regioni, con i link alla banca dati delle organizzazioni accreditate, al fine di consentire l’immediata visualizzazione delle informazioni utili e poter contattare l’ente o organizzazione del proprio territorio per la costruzione di partenariati.
Condividi su: