Pubblichiamo gli esiti delle manifestazioni di interesse pervenute per la costituzione del tavolo di lavoro sullo Youth Work.
Il tavolo viene per la prima volta istituito in Italia grazie all’ANG per sostenere il riconoscimento della figura dell’animatore socio educativo, o Youth Worker, come lo chiamiamo in Europa, anche per dar seguito alle conclusioni enunciate nella “dichiarazione finale di Bonn”.
Il risultato di un processo condiviso, che ha recepito le istanze dei partecipanti e che mira a valorizzare, riconoscere e sostenere il ruolo pedagogico-educativo dei professionisti del settore gioventù e quello della “comunità di pratiche” che negli anni si è creata anche grazie ai programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di solidarietà.
Il tavolo è finalizzato all’approfondimento, studio e analisi della figura dello Youth Worker con particolare riferimento al contesto nazionale, al fine di elaborare piani d’azione e strategie da condividere nelle opportune sedi europee.
Il Tavolo di lavoro è presieduto dalla Direttrice Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani ed è composto dai membri individuati attraverso la manifestazione di interesse oltre che dai componenti della Comunità di pratiche per l’animazione socioeducativa che ha preso parte nel mese di dicembre 2020 alla Terza Convention europea sullo Youth Work, più i rappresentanti dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e del Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio civile universale in qualità di stakeholders.
Il tavolo ha anche lo scopo di contribuire al dibattito esistente relativo all’individuazione e all’identificazione delle competenze chiave dell’animatore socioeducativo, tenendo conto del quadro di istruzione e formazione corrispondente, nonché del sistema utilizzato per riconoscere e certificare le competenze acquisite attraverso la pratica, in un contesto ampiamente partecipativo che prenda spunto e ispirazione direttamente dal settore e dall’esperienza dei professionisti coinvolti.
Si ricorda che ai componenti non spettano indennità, gettoni di presenza o compensi, comunque denominati.
La prima riunione online si svolgerà in data 31 gennaio ore 15.00
Di seguito gli esiti della manifestazione di interesse
Per eventuali domande sul tavolo scrivere a a.cecchini@agenziagioventu.gov.it
Condividi su: