A seguito della riunione del Comitato Nazionale di Valutazione tenutosi il 20 giugno 2024, il Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù ha approvato l’esito della valutazione delle richieste di finanziamento presentate alla scadenza del 5 marzo 2024 per le Azioni Chiave:
KA210 – Partenariati su scala ridotta
KA220 – Partenariati di Cooperazione.
Attraverso l’approvazione di tali progetti si impegnano complessivamente € 4.700.000,00 per il finanziamento di 34 progetti sul totale di 294 progetti candidati. Dei 332 progetti non ammessi a finanziamento, 21 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali, 216 per mancanza di criteri qualitativi e 23 sono collocati in lista di riserva. Tali ultimi 23 progetti, pur rispondendo ai criteri di qualità, potranno essere oggetto di finanziamento solo in caso di scorrimento di graduatoria per mancata contrattualizzazione o rinuncia da parte delle organizzazioni e/o gruppi titolari di progetti approvati e finanziati. La lista di riserva sarà attiva fino al 1° settembre 2024.
Conformemente alle regole indicate nella Guida al Programma Erasmus+ 2024, in caso di parità di punteggio complessivo, viene data priorità ai progetti che hanno ricevuto il punteggio più elevato in relazione ai seguenti criteri (in ordine di importanza): “Pertinenza del progetto” e “Impatto”.
Con riferimento all’Azione Chiave KA210– Partenariati su scala ridotta, l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 20 progetti su 173 candidati presentati, con un impegno complessivo di € 1.140.000,00. Dei 153 progetti non ammessi a finanziamento, 12 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali, 119 per mancanza di criteri qualitativi e 22 collocati in lista di riserva.
Con riferimento all’Azione Chiave KA220– Partenariati di Cooperazione, l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 14 progetti su 121 candidati, con un impegno complessivo di 3.560.000,00 €. Dei 107 progetti non ammessi a finanziamento, 9 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali, 97 per mancanza di criteri qualitativi e 1 collocato in lista di riserva.
Tutte le organizzazioni che non hanno ottenuto il finanziamento della propria richiesta possono perfezionare e ripresentare la propria candidatura nella prossima scadenza come previsto dalla Guida al Programma Erasmus+ 2024. L’Agenzia nei prossimi giorni trasmetterà le indicazioni qualitative volte a migliorare le proposte progettuali respinte.
Si pubblicano di seguito i risultati della valutazione:
KA210 – Panel 30.000,00 Euro
KA210 – Panel 60.000,00 Euro
KA220 – Panel 120.000,00 Euro
KA220 – Panel 250.000,00 Euro
KA220 – Panel 400.000,00 Euro
Condividi su: