In seguito al dodicesimo EU-China Summit tenutosi il 30 novembre 2009 a Nanjing ed al Joint Action Plan del 6 ottobre 2010 tra la Commissione Europea e l’All China Federation, il 2011 è stato scelto come Anno della Gioventù Europea-Cinese, che prenderà il via con una cerimonia di apertura prevista per l’ 11 gennaio 2011 a Bruxelles.
L’obiettivo è quello di promuovere il dialogo interculturale e approfondire la partnership tra Europa e Cina, rafforzando i legami tra le persone e la cooperazione in vari campi, in particolare in quello della gioventù. L’Anno della Gioventù dovrebbe, dunque, migliorare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i giovani europei e cinesi, incoraggiandoli ad impegnarsi attivamente e a sostenere lo sviluppo delle relazioni UE-Cina.
In linea con la decisione di considerare il 2011 come l’Anno del Volontariato, si intende promuovere la cooperazione con la Cina anche attraverso il supporto del Programma Gioventù in Azione, nell’ambito del Servizio Volontario Europeo (Azione 2) e nell’ambito dell’Azione 3.2 (Youth in the World), che consente la realizzazione di scambi di giovani e di progetti che prevedono attività nel settore dell’animazione giovanile e lo sviluppo di partnership e reti tra organizzazioni giovanili.
Condividi su: