Nel 2021 l’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia hanno sviluppato un’azione congiunta per promuovere la partecipazione attiva dei giovani e l’accesso alle opportunità per esprimere il proprio impegno a beneficio delle comunità, acquisendo al contempo esperienze, abilità e competenze necessarie al loro sviluppo personale, sociale e professionale.
GenC: Generazione Changemaker, è un’iniziativa volta a promuovere il protagonismo giovanile costituendo una comunità di giovani dai 13 ai 25 anni che siano attori del cambiamento (changemaker), ispiratori di altri giovani, a loro volta accompagnati in questa esperienza da Mentor di età compresa tra i 25 ed i 35 anni. Attorno all’iniziativa si è aggregato un ampio partenariato di più di 40 organizzazioni, che ha conferito a questo ambizioso progetto ulteriori strumenti e risorse.
La prima fase dell’iniziativa è stata finalizzata a raccogliere dati e informazioni sull’innovazione e il protagonismo delle nuove generazioni in Italia. Per identificare le storie dei giovani che, grazie alle loro soluzioni innovative, si stanno impegnando per realizzare azioni e iniziative di protagonismo giovanile nei propri territori è stata aperta la Call per Giovani Changemaker. La fase di identificazione ha previsto inoltre un’attività di mappatura delle iniziative di protagonismo giovanile in Italia svolta da Ashoka Italia grazie al supporto di dieci giovani volontari. Aperta dal 23 giugno al 31 ottobre 2021, la Call ha raccolto 251 candidature di cui 131 giovani changemaker (13-25 anni) e 120 mentor (25-35 anni).
Durante l‘implementazione del progetto sono stati svolti più di dieci moduli formativi online offerti dai partner sui tre temi chiave dell’iniziativa: transizione ecologica, transizione digitale e transizione verso l’autonomia affinché i giovani acquisiscano maggiore consapevolezza rispetto al ruolo da protagonisti del cambiamento. Tra le varie attività, ad ottobre è stato realizzato un weekend trasformativo a Corato (BA), un’occasione di formazione e di incontro immersivo in presenza per sviluppare le competenze changemaker come empatia, intraprendenza, lavoro di gruppo e progettazione sociale. Attraverso la partecipazione di 21 ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni provenienti dal Sud Italia, si è trattato di una possibilità per accrescere nei giovani la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, così come per la creazione di legami e relazioni fra i partecipanti che hanno potuto dunque riconoscersi come una comunità definita per appartenenza territoriale e valoriale.
Inoltre, sono stati organizzati degli appuntamenti di comunità, eventi pensati come spazi tematici di confronto e riflessione, che hanno permesso uno scambio aperto tra i giovani con l’obiettivo di coinvolgerli direttamente, offrendo spazi di riflessione e condivisione. Il 2 novembre 2021 al Cubo Unipol a Bologna si è tenuto l’evento “Giovani generativi per una autonomia contributiva e condivisa”, organizzato in collaborazione con Fondazione Unipolis, Generatività e Agenzia Nazionale per i Giovani. Durante l’incontro i giovani changemaker hanno avuto l’opportunità di approfondire la consapevolezza rispetto al proprio ruolo di protagonisti del cambiamento, di stimolare la propria essenza contributiva e promuovere attivamente la sostenibilità.
La selezione dei giovani changemaker candidati alla Call per Giovani Changemaker è stata svolta dai partner strategici di GEN C ed ha tenuto conto della tipologia dell’iniziativa, dell’impatto ottenuto o dei potenziali risultati, del coinvolgimento di altre persone nella realizzazione, così come delle caratteristiche e peculiarità della traiettoria di vita dei giovani changemaker. La premiazione dei 25 giovani changemaker e 25 mentor selezionati tramite la Call è stata realizzata in occasione dell’Ashoka Changemaker Summit 2021, tenutosi il 2 dicembre a Torino presso le OGR Officine Grandi Riparazioni. Nell’occasione, è stata assicurata la connessione dei changemaker italiani con le esperienze di innovazione degli imprenditori sociali della rete di Ashoka (+3.800 Ashoka Fellow) e l’ecosistema italiano dell’innovazione sociale (più di 400 partecipanti all’evento), con l’obiettivo di rafforzare la percezione che i giovani selezionati hanno di loro stessi e garantire l’apprendimento reciproco abilitando processi di scambio di buone pratiche.
Con l’intento di valorizzare l’enorme patrimonio di storie singolari e collettive e dargli una casa comune, il 3 dicembre 2021 a Torino l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha inoltre organizzato l’evento conclusivo del #RoleModelNetwork: “Storie e Racconti di modelli positivi: come i giovani possono ispirare il cambiamento?”. Un momento a cui sono stati invitati a partecipare anche i giovani changemaker di GenC, che hanno avuto la possibilità di raccontare le loro storie di cambiamento e partecipare a una tavola rotonda di riflessione dal titolo “Essere Role Model e generare cambiamento”.
Infine, Ashoka Italia ha realizzato la pubblicazione “Leadership per il cambiamento: Giovani”, sul ruolo e le caratteristiche della leadership giovanile attraverso un approfondimento specifico sulla base del lavoro svolto con i giovani changemaker, focalizzando l’attenzione alle risposte ottenute a seguito della domanda “Ti rivedi nella descrizione di changemaker? Parlaci di te e del motivo per cui ritieni di essere changemaker”. Tramite una serie di interviste a giovani changemaker e l’analisi delle 251 candidature alla Call “Gen C – Generazione Changemaker” è stato possibile identificare le caratteristiche peculiari della leadership dei giovani (15-25 anni).
Alla luce dei risultati ottenuti dalla prima fase dell’iniziativa GenC, l’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia si impegnano per il mantenimento di una comunità attiva di giovani che siano dotati delle competenze necessarie per affrontare le sfide di un mondo in rapida evoluzione, e che si identificano in quanto changemaker.
I partner di GEN C fase 1
I partner strategici dell’iniziativa: APRE, ANGI, Consiglio Nazionale dei Giovani, ESN Italia, Green Growth Generation, Fondazione Time2, Fondazione Unipolis, L’Oreal, One Day Group, Produzioni dal Basso, Torino Social Impact, Young Ambassador Society
I partner ecosistemici: Aurora Fellowship, Bottega del Terzo Settore, Fondazione Casillo, Fondazione SNAM, Humans to Humans, Legacoop Generazioni, Randstad, Start-net, Terre Des Hommes, Treno della Memoria, Prime Minister, ItaliaCamp
I media partner: Croce Rossa Italiana, Mondo Internazionale, Save the Children, Skuola.net, Terra del Fuoco Mediterranea
I sostenitori: Agenzia di Stampa Giovanile, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Invento Lab, Italia Che Cambia, Junior Achievement Italia, La Fabbrica, Noi Al Centro, Teach For Italy, Unicef, Veracura, GAI (Giovani Artisti Italiani), Carriere.it, Generativita.it
Condividi su: