La Ministra Dadone ti invita ufficialmente all’evento speciale a margine del G20 per proporre nuove soluzioni e strategie in tema di economia circolare. Partecipa al tavolo online! Scopri qui come iscriverti.
Nell’ambito delle iniziative del Forum Mondiale dell’Alimentazione (World Food Forum – WFF ) che coinvolge i giovani nel ripensare i modi di produrre e consumare alimenti, la Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, ha lanciato una consultazione pubblica tra il 1 e il 20 luglio per generare nuovi spazi di dialogo con i giovani cittadini sul diritto al cibo, sulla sostenibilità dei sistemi agroalimentari e sull’economia circolare, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Agenzia Nazionale Giovani (ANG), e con il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG).
Il sondaggio online, lanciato dal portale G2030, ha avuto un grande successo in termini di partecipazione: oltre 5.000 ragazze e ragazzi hanno deciso di contribuire con le loro risposte, dimostrando un vivo interesse per questi importanti temi, presenti sia nell’Agenda Onu 2030 che nei punti del PNRR.
Vuoi conoscere i risultati del sondaggio? Clicca qui.
La Ministra Dadone, che ha come obiettivo principale del suo mandato rispondere in maniera efficace e immediata alle esigenze dei giovani, offrendo stimoli e opportunità, ha deciso di approfondire concretamente alcuni scenari emersi dalle loro proposte. Ha creato dunque un evento speciale a margine del G20 per promuovere il tuo contributo nel dibattito sull’economia circolare e sulle nuove frontiere lavorative e ambientali che questa è in grado di offrire. Ciò significa che potrai partecipare a una tavola rotonda con autorevoli rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali, e avviare con loro un dialogo costruttivo e propositivo.
L’evento, dal titolo “Creativity and innovation for the circular economy – the contribution of young people”, si terrà il 15 settembre dalle ore 14:00 alle ore 17:30, e verrà trasmesso in streaming sui canali social del World Food Forum (Fb, Ig, YT), sia in italiano che in inglese.
Parteciperanno la stessa Ministra Dadone, il Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, il Consigliere Speciale FAO Maurizio Martina, rappresentanti di organizzazioni giovanili ed esperti di istituzioni nazionali e internazionali.
L’obiettivo del dibattito è quello di stimolare i giovani riguardo le innovazioni in campo di produzione e consumo alimentare sostenibile e virtuoso. Questo obiettivo verrà chiarito già nella parte iniziale dell’evento, per poi andare a specializzarsi in tre sessioni, tre tavoli di lavoro tematici in cui verranno formulate proposte per includere le nuove generazioni nel sistema agroalimentare, dalla produzione al consumo. I report verranno infine pubblicati all’interno dei siti ufficiali di tutte le organizzazioni coinvolte.
Vivi anche tu questo importante momento di dialogo: partecipa e dai il tuo contributo tramite la chat dal vivo, registrandoti qui.
Ecco il programma dell’evento, che si terrà nella Sala della Presidenza del Consiglio. Scopri con chi potrai dialogare virtualmente, in italiano e in inglese.
14:00-15:00
Giovani cittadini, diritto al cibo e sostenibilità dei sistemi agro-alimentari: quali canali e strumenti per un’interazione agile con le istituzioni. Parleranno:
15:00-15:30
Sessione di Q&A, domande e risposte dirette.
15:30-15:40
Pausa caffè (o merenda, se preferisci).
15:40-15:45
Presentazione delle sessioni di lavoro dedicate al macrotema “Sostenibilità dei sistemi produttivi: un’opportunità per le nuove generazioni”. Introdurrà:
15:45-17:10
Sessione interattiva suddivisa in tre tavoli tematici.
L’argomento, portato avanti in lingua italiana, sarà “Sviluppo sostenibile, biodiversità e prodotti di stagione: informare ed educare le nuove generazioni all’alimentazione intelligente”. Potrai dialogare con:
L’argomento, portato avanti in lingua inglese, sarà “Scarti? No, risorse: soluzioni innovative contro lo spreco e per il riuso dei rifiuti agroalimentari”. Potrai dialogare con:
L’argomento, portato avanti in lingua inglese, sarà “Saperi antichi e moderni: competenze professionali e opportunità nell’economia circolare”. Potrai dialogare con:
17:10-17:30
Sessione finale con conclusioni finali, in italiano e in inglese. Parleranno:
Interessante, vero? Ricorda: puoi partecipare solo se ti iscriverai andando su questo link!
Condividi su: