In considerazione dell’elevato numero di candidature ricevute, l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di organizzare il Secondo FOCUS LAB sulla Partecipazione dei giovani alla vita democratica, ai valori comuni e all’impegno civico, una delle priorità strategiche del Programma e delle politiche giovanili a livello europeo. Il FOCUS LAB si terrà a Roma nei giorni 26 e 27 marzo 2024 e sarà rivolto ad numero massimo di 40 rappresentanti di organizzazioni, gruppi informali, movimenti giovanili, enti locali e stakeholder interessati a comprendere e approfondire questi aspetti.
L’apertura dei lavori è prevista il 26 marzo alle ore 15:00 e la chiusura il 27 marzo alle ore 16:00. L’Agenzia Italiana per la Gioventù coprirà i costi di viaggio e alloggio, attraverso il rimborso delle spese a seguito di partecipazione all’attività, per un ammontare massimo di 300,00 euro. I candidati dovranno quindi provvedere alla prenotazione e all’acquisto dei biglietti per raggiungere il luogo dell’evento e ritorno, e dell’alloggio per la notte del 26 marzo.
A seguito di registrazione e di conferma dell’esito da parte dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, i candidati selezionati riceveranno tutti i necessari dettagli.
I candidati interessati possono registrarsi al seguente LINK entro il 15 marzo 2024.
Il Corpo europeo di solidarietà rappresenta un’opportunità di attivazione, mobilitazione e di empowerment dei giovani, affinché svolgano un ruolo attivo nelle loro comunità e nella società, in generale. A tal fine, l’Agenzia Italiana per la Gioventù, con il supporto di esperti e formatori, ha programmato per l’anno 2024 una serie di FOCUS LAB dedicati all’approfondimento di priorità e tematiche centrali per il Programma.
Queste sessioni info-formative rappresentano una occasione di promozione e conoscenza del Corpo europeo di solidarietà e ne facilitano l’accesso a giovani, organizzazioni, gruppi che non hanno ancora usufruito delle sue opportunità.
Si pubblica di seguito il calendario dei FOCUS LAB realizzati e in programma nei prossimi mesi:
Le iscrizioni per i prossimi appuntamenti saranno aperte circa 4 settimane prima delle date di realizzazione.
Condividi su: