Ecco giovani changemaker under 25 di GEN C.
Aurora CaporossiA 16 anni Aurora ha conosciuto l’anoressia. Da questa difficile esperienza, insieme ad altri due amici ha creato Animenta, associazione attraverso cui racconta storie di giovani che hanno affrontato o stanno affrontando un disturbo del comportamento alimentare, svolgendo inoltre attività di informazione e sensibilizzazione sul tema.
Matteo SpreaficoAccorgendosi del divario che si forma tra le scuole superiori, i loro studenti e il mondo che li circonda, il giovane changemaker Matteo Spreafico ha co-fondato Assembleiamo.it, una startup che lavora con scuole superiori in tutta Italia per la creazione di assemblee, progetti ed eventi educativi per gli studenti su diverse tematiche. L’obiettivo di Assembleiamo è favorire la crescita dei giovani, ispirandoli grazie all’intervento di professionisti in vari ambiti. Matteo è inoltre fondatore di School Innovation Lab, un hub di innovazione scolastica con l’obiettivo di ridurre il gap presente tra il mondo delle aziende e quello scolastico per favorire l’innovazione nelle scuole.
Ivana CalabreseL’immobilismo e lo spopolamento dei piccoli centri del sud è stato il segnale d’allarme alla base della nascita dell’associazione giovanile che, tra molte difficoltà, è cresciuta con Ivana Calabrese da quando aveva 13 anni (2013). Il movimento “Vox Populi Vox Dei -idee per Grassano” ha posto i giovani locali al centro della vita di paese, rompendo la monotonia attraverso l’organizzazione di iniziative e facendo sì che il protagonismo giovanile avesse la meglio sulla logica conservatrice e attendista che facendo affidamento esclusivamente sulle scelte degli adulti e delle istituzioni centrali, delegittima la responsabilizzazione dei ragazzi e l’idea del cambiamento dal basso. Vox Populi è ormai attiva da 8 anni. Ha dato lustro al suo piccolo paese natale attraverso i traguardi raggiunti e soprattutto ha offerto ai ragazzi che la animano una nuova ragione per rimanere a Grassano, combattere lo spopolamento, trovare nuovi stimoli e opportunità di impiego, cercare attivamente di mettersi in gioco per migliorare una comunità intera.
Adriano BertoneAdriano Bertone è fondatore di GenerazioneT, un progetto nato in Umbria da un gruppo di ragazzi del territorio del Trasimeno. Il tema centrale affrontato è quello delle politiche giovanili, ed in senso più ampio il rapporto che intercorre fra il mondo civile-giovanile e quello delle amministrazioni locali. L’obiettivo di Generazione T è di dare voce ai giovani attraverso la realizzazione di un coordinamento territoriale che li consenta di sviluppare proposte in materia di politiche giovanili. Adriano è stato inoltre selezionato dal Dipartimento delle politiche giovanili come Ambasciatore europeo dei giovani per la regione Umbria.
Michela GrassoMichela Grasso ha creato Spaghettipolitics nel 2019, spinta dall’esigenza personale di creare uno spazio in cui raccontare la politica italiana a un pubblico straniero. Con il passare del tempo l’iniziativa, nata come pagina Instagram, è diventata una vera e propria community in cui giovani autori possono trovare uno spazio per confrontarsi e pubblicare i propri articoli sulla politica italiana e internazionale. Ad oggi, la pagina Instagram conta più di 230 mila followers.
Mirko CazzatoMirko Cazzato è co-fondatore e team leader di MABASTA (Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti) un’iniziativa nata nel 2016 da Mirko Cazzato e dalla sua classe frequentante il liceo Galilei di Lecce che, in seguito ad essere venuti a conoscenza di un episodio di bullismo a Pordenone hanno deciso di fare qualcosa di concreto contro il bullismo e cyberbullismo.Attraverso la creazione di una pagina Facebook e di un sito internet, sono diventati un punto di riferimento per le vittime di bullismo. In 5 anni di attività, il team si è recato in centinaia di scuole e sensibilizzato migliaia di studenti. L’obiettivo è quello di diffondere il “modello Mabasta”, raggiungendo circa 250 classi.
Giulia FaleriGiulia Faleri ha creato Vezua la prima piattaforma e marketplace omnichannel globale della sostenibilità per creare valore sociale e ambientale, che realizza foreste e con un algoritmo proprietario per valutare la sostenibilità. La sua missione è “rendere il commercio un atto che crea valore sociale e ambientale”. Edoardo de CalAllarmato dai danni ambientali causati dalle bottiglie di plastica e dopo aver scoperto che l’Italia è il secondo paese al mondo per consumo di bottiglie d’acqua di plastica, all’età di 17 anni Edoardo ha creato l’app “Fontanelle d’acqua“, che geolocalizza 206 mila fontane pubbliche per 13 mila utenti di tutto il mondo. In questo modo, Edoardo ha trasformato le fontane delle città in punti di riferimento e ha sensibilizzato i cittadini sulle risorse pubbliche contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Zoe CoccoiZoe Coccoi, insieme a un gruppo di volontariato del Liceo Bertolucci di Parma ha dato vita all’iniziativa “Compagni di studio” a febbraio 2021 con l’obiettivo di incentivare pratiche di peer education.Il progetto ha visto la creazione di una rete di supporto per lo studio tra gli studenti dell’istituto, con la presenza di tutor che scelgono di mettere a servizio di altri studenti il proprio tempo e competenze scolastiche. Lo spazio, creato virtualmente proprio a causa della crisi pandemica, ha l’intenzione di sfruttare al meglio la tecnologia, come uno strumento capace di unire e aiutare il prossimo.Mauro MusarraMauro Musarra ha creato il progetto Algor Education, che si propone di realizzare supporti tecnici per gli studenti affetti da disturbi specifici dell’apprendimento. Attraverso un’app, permette la creazione di mappe concettuali per aiutare chi ha maggiori difficoltà nello studio.
Silvia PaciSilvia Paci ha creato Odissea Moderna, un progetto di mobilità europea per giovani con disabilità, italiani e francesi, basato su attività artistiche e avente come fil rouge le avventure di Ulisse.Ilario Jacopo SalveminiIlario Jacopo Salvemini è co-fondatore di Turbe Giovanili, progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di dare spazio alle idee e sensazioni dei giovani della città, garantendo loro la possibilità di esprimersi e sentirsi parte attiva della propria comunità. Per dare voce ai giovani, sono state realizzate puntate radiofoniche, eventi live, proteste silenziose che sono stati in grado di attivare i giovani sia a livello locale che nazionale.
Margherita DiluccaMargherita è co-fondatrice di Generazione Lucana, una rete dei giovani lucani in sede e fuori sede che vogliono prendersi l’impegno di creare attivismo civico in Basilicata. Costituendo un team per le politiche giovanili, Generazione Lucana sviluppa progetti e programmi con l’obiettivo di arrestare l’isolamento sociale e la marginalizzazione dei neet, diffondere formazione in soft skills e orientamento, maggiore partecipazione giovanile, spazi d’incontro tra giovani ed amministratori.
Tommaso RopelatoTommaso Ropelato ha fondato AlterThink. Creato nel maggio 2020, come blog su cui scrivono quotidianamente oltre 60 ragazzi e ragazze da tutta Italia, è nato come spazio al quale Tommaso voleva consegnare alcune riflessioni sull’attualità. Spazio libero di approfondimento e pensiero critico che, nonostante la sua passione per la scrittura e il giornalismo, e nonostante la sua collaborazione con il quotidiano locale Trentino “L’Adige” e altre testate minori, faticavo a trovare. Da spazio personale è presto diventato spazio di confronto fra idee diverse, anche contrastanti, grazie all’interesse di moltissime persone, ragazzi e non, che oltre a voler scrivere leggono ogni giorno gli articoli. Oggi AlterThink è un diario di pensiero che è stato letto da oltre 150.000 persone nel 2021. La missione di Alterthink è quella di offrire contenuti che non derivino da pensieri riciclati. AlterThink vuole essere un cordiale invito a ragionare diversamente, utilizzando le categorie critiche che contraddistinguono ciascuno di noi.
Luisa BoschettiLuisa ha creato at.tempto dal desiderio di portare un’informazione estemporanea e non monotematica (caratteristica di quasi tutte le pagine social): passando dall’attualità alla filosofia fino alla storia.L’intento è quello di rendere la pagina uno snodo in modo che ogni post possa essere d’ispirazione e di interesse verso campi nuovi e che normalmente vengono invece trattati come compartimenti a sé stanti.Luca BaraniLuca Barani è co-fondatore di The Climate Route APS, associazione che ha come obiettivo quello di trattare i temi legati al cambiamento climatico in modo trasversale e intersezionale, cercando di costruire un ponte tra i dati scientifici e la vita quotidiana delle persone. Il grande scopo del progetto è quello di organizzare una spedizione climatica che porterà un gruppo di attivisti a viaggiare dalla Marmolada allo Stretto di Bering per documentare gli effetti dei cambiamenti climatici nelle zone attraversate durante il viaggio. L’idea innovativa riguarda la narrativa proposta: The Climate Route cerca di lasciare sempre una speranza e un messaggio positivo alle persone per poter fare in modo che si attivino per cambiare le proprie abitudini.
Bianca BarchiesiBianca Barchiesi è referente del gruppo Younicef delle Marche ed ha ideato un progetto da attuarsi nella città di Falconara. Il progetto è nato in occasione di un Hackaton di Unicef e riguarda il tema dell’inquinamento ambientale. Falconara, nelle Marche, è uno dei 58 siti a grave rischio sanitario per via dell’inquinamento, ospitando città e dintorni un vasto sistema di raffinerie, che provoca i suoi effetti negativi sulla biodiversità. L’idea è quella di agire nel contrasto e nel contenimento di questo fenomeno attraverso soluzioni che agiscano alla radice del problema e/o ne mitighino gli effetti. Il progetto è stato presentato alla Pre-Cop26, in occasione della quale l’iniziativa ha acquisito visibilità e prodotto l’interessamento di alcune associazioni, che operano nell’ambito ambientale nel territorio marchiggiano, con le quali ora si stanno intrattenendo rapporti di collaborazioni.Antonio Dello IacoAntonio è unattivista climatico nato ad Avellino e, nel 2017, all’età di 14 anni, ha creato una petizione online per richiedere la riqualificazione dello storico viale alberato della sua città, viale Italia, per ripristinare i platani abbattuti. Dopo aver presentato la richiesta all’amministrazione locale, è riuscito a fare sbloccare un finanziamento e così, il viale è stato riqualificato e nuovi alberi sono stati piantati.
Giulia SessaGiulia Sessa è fondatrice di GenZ Start, un’associazione no-profit e apartitica, che promuove la cultura e lo sviluppo del territorio con l’obiettivo di proporre valide opportunità ed alternative per i giovani, collaborando con i cittadini, le Istituzioni e altri Enti del terzo settore. Come? Promuovendo progetti d’interesse dei giovani, organizzando eventi culturali e ricreativi e proponendo progetti di riqualificazione urbana e ambientale, sperimentando le potenzialità della generazione Z. Lo scopo è mettere in campo tutte le forze dei giovani, valorizzando le loro abilità e le loro competenze, creando tavoli di lavoro e gruppi di ricerca, pensando a nuove soluzioni per il presente e il futuro dei giovani.Giovanni GiacominoGiovanni ha collaborato per la creazione della Consulta Giovanile di Alpignano, un ente comunale consultivo nato nel 2017 con l’obiettivo di favorire azioni di partecipazione giovanile sul territorio, affrontando il problema della scarsa partecipazione giovanile che spesso si tramuta in una grande fuga di giovani verso altre città, regioni o nazioni.
Elisa MazzocatoElisa ha fondato l’associazione Un’Altra Scuola con l’obiettivo di ripensare la scuola, schierandosi per una visione che dia un senso e una direzione alla scuola italiana, che rifletta una nuova idea di educazione per le nuove generazioni e la società.
Tramite articoli, rubriche di post, video, interviste, podcast, e partecipando ad eventi organizzati dalle associazioni studentesche, Un’Altra Scuola ha svolto attività di sensibilizzazione sull’importanza della scuola quale fondamento indispensabile per costruire la società del futuro. L’associazione vuole essere inoltre uno spazio d’informazione online, per stimolare fra i giovani un dibattito critico e indipendente sul tema della scuola e dell’educazione.Valentina CompagnucciValentina ha fondato l’associazione culturale Congerie nel 2019 dall’esigenza diaffrontarenuove pratiche di rigenerazione urbana, culturale e nuove forme di aggregazione giovanile.L’associazione culturale Congerie organizza per il terzo anno la festa dei Fumi della fornace, una manifestazione dedicata alla poesia come strumento di rigenerazione urbana. La festa si svolge a Valle Cascia, frazione di Montecassiano (MC) sorta agli inizi del Novecento come conseguenza della grande richiesta di lavoro di una fornace di laterizi, oggi un centro storico industriale in rovina e un potenzialmente rischio per la salute dei cittadini della vallata del fiume Potenza per via delle estese coperture in amianto che cedono periodicamente.
Susanna Croci
A 23 anni Susanna ha creato l’Associazione Sideralis, attraverso cui ha ideato e scritto progetti Erasmus nei territori dell’outremer francese che sono stati finanziati per 120.000€ con l’obiettivo di garantire opportunità di crescita e scoperta professionale e di vita a tanti giovani.
–
Lorenzo Perotta
Lorenzo Perotta è fondatore di Finanz, startup e applicazione nata con l’obiettivo di spiegare in 5 minuti al giorno e in modo facile la finanza.
A meno di 2 mesi dal suo lancio, l’applicazione ha già superato +6k download e la pagina social ufficiale di riferimento (@parliamo_di_investimenti) è la seconda community più grossa sulla finanza in Italia (100k tra i vari social).
Maria Chiara Cataldo
Maria Chiara Cataldo è fondatrice dell’associazione BreakTheSilence, creata nel giugno 2020. Il progetto, nato su Instagram per raccogliere testimonianze di chi ha subito violenza, si è successivamente sviluppato attraverso la stesura di un libro e attività di formazione, sensibilizzazione, educazione online e nei territori, con l’obiettivo di attivare un vero e proprio cambiamento. L’associazione si occupa di femminismo intersezionale , e in particolar modo di violenza di genere, con l’obiettivo di fare sensibilizzazione, educazione, progettazione e rigenerazione sociale, tramite i social e direttamente sui territori grazie alla collaborazione con Istituzioni e associazioni, per riuscire a combattere il patriarcato, il machismo, la mascolinità tossica e la violenza di genere.
Federico Sangalli
Federico Sangalli è ideatore del progetto FexMath nato dalla volontà di lottare contro il pensiero “la matematica non fa per me” o “non sono mai stato bravo in matematica”, espressioni che spesso sono frutto di un insegnamento errato e che alimenta nei ragazzi e ragazze la mancanza di fiducia.
Con l’obiettivo di sviluppare maggiore fiducia nei ragazzi più giovani partendo da tematiche legate al mondo dell’educazione, il progetto Fexmath si concentra sul sostegno ai ragazzi e ragazze di tutta Italia attraverso programmi di ripetizioni e lezioni personalizzati che tengano conto dell’esigenza di ognuno.
Bianca Arrighini
Bianca Arrighini è fondatrice, insieme a Livia Viganò, della media company Factanza, nata con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’informazione di qualità sui social per GenZ e Millennials, fornendo informazioni e notizie a stampo educativo che aiutino le nuove generazioni ad avere un impatto.
A settembre 2020 Factanza è diventata una startup innovativa, ricevendo ad aprile 2021 un investimento da Primo Ventures. A settembre 2021 ha vinto il Premiolino, prestigioso premio giornalistico italiano, ed è stata selezionata, nel dicembre 2021, tra le 10 startup da tenere d’occhio da SheTech.
Giuseppe Spina
Radio Pi è un progetto sviluppatosi in seno al Liceo “Pitagora” di Rende (CS) che nasce dalla volontà di Giuseppe Spina insieme ad altri quattro compagni di classe di lasciare il segno all’interno della propria comunità scolastica.
Articolandosi inizialmente come una radio web rivolta ai soli studenti dell’Istituto, col tempo si è caratterizzata come un’iniziativa di stampo semi-imprenditoriale guidata da un team autonomo di studenti e amici.
Il team di Radio Pi si è dato l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore Education attraverso la produzione video, l’organizzazione e la comunicazione di eventi formativi, anche in live streaming sul web.
Giuseppe Becci
Giuseppe Becci è ideatore di Syskrack Naturalmente Tecnologici, un evento di tre giorni sulle nuove tecnologie e sullo sviluppo sostenibile che si tiene a Grassano, con conferenze, workshop e laboratori creativi e musicali, il cui comitato direttivo è costituito da giovani under 30.
La domanda intorno a cui si sviluppa Syskrack Naturalmente Tecnologici è: “Come fare sviluppo tecnologico in maniera etica e sostenibile dal punto di vista sociale ed ambientale?”
Stefano Frosi
Stefano Frosi è il fondatore della start up innovativa Open Stage, che mira a rivoluzionare l’intrattenimento urbano, dando dignità all’arte di strada e nuove opportunità a giovani artisti emergenti, attraverso la creazione di palchi tecnologici dotati di mixer, speaker e sensori IoT sbloccabili tramite un’app. Open Stage punta, inoltre, a riqualificare le periferie e a rilanciare il turismo, utilizzando la tecnologia, per permettere a cittadini e turisti di vivere i quartieri e le città in maniera differente.
Ad oggi, Open Stage coinvolge più di 2100 artisti iscritti nell’applicazione; più di 1000 eventi/esibizioni realizzati solo nel 2022; conta 16 palchi installati in più 8 città diverse, di cui 2 palchi installati nelle metropolitane di Milano che permettono di realizzare 8 ore di esibizione al giorno e più di 250 concerti al mese.
Tra le partnership attive: Sanremo, PrimoMaggio ed Eurovision dove si sono esibiti i migliori artisti di Open Stage.
Maddalena Fabbi
Maddalena Fabbi ha ideato, insieme ad altri membri del gruppo, il progetto EnigMALAVITA, che utilizza lo strumento del gioco (l’escape room) per affrontare il tema dell’impatto delle mafie nella vita quotidiana dei cittadini.
L’idea è nata da un gruppo di amici SCOUT che, dopo un tour dei beni confiscati alla mafia nella zona di Salerno, ha avuto l’idea di riutilizzare un bene confiscato nella propria città per creare una escape room attraverso cui sensibilizzare la società locale al tema della mafia a Genova e in Liguria.
Attraverso l’appoggio delle associazioni locali, regionali e nazionali, gli ideatori di EnigMALAVITA si stanno impegnando in attività di sensibilizzazione rivolte a giovani studenti e studentesse, dalle classi elementari all’università, e adulti.
Alessandra Desiderato
Alessandra Desiderato è European Year Young Ambassador (EYY) della Regione Puglia e presidentessa dell’associazione CLabs, con cui ha avviato il processo di networking e di mappatura delle associazioni pugliesi che si occupano di Erasmus+ e Servizio Civile Universale, finalizzato a produrre un documentario.
Il primo evento che ha dato avvio al processo, dal titolo “Cosa offre l’Europa per i giovani”, è stato lanciato in collaborazione con l’Università di Bari “Aldo Moro” ed è stato ospitato dai Dipartimenti di Scienze politiche e Giurisprudenza; presenti anche alcune associazioni per testimoniare la propria esperienza con i programmi Erasmus+ e Servizio Civile Universale.
Angelo Riccio
Angelo Riccio ha fondato GeCo: Generazione Competente, durante la pandemia, con l’obiettivo di contrastare la cattiva e superficiale informazione attraverso un lavoro di profonda ricerca e analisi delle fonti.
L’intento di GeCO è quello di affrontare ciascun argomento con il peso e la complessità che merita, non focalizzandosi soltanto sul “riportare” notizie di cronaca, e valorizzando l’informazione come momento di formazione e il confronto come momento di arricchimento.
Attualmente GeCo conta più di 6.000 follower sulla pagina Instagram, con una copertura media di 100.000 utenti mesili ed una media di 400 like per post.
Il sito internet (www.gecoita.com) raccoglie gli articoli in modalità maggiormente estesa ed approfondita. GeCo è in costante sviluppo e attualmente si suddivide in due macro aree: Editoriale e GeCo Academy.
Sofia Pasotto
Sofia Pasotto ha creato il profilo @telospiegasofia due anni fa su Tik Tok, con l’obiettivo di comunicare a persone giovani l’urgenza e la gravità della crisi climatica.
Ad oggi, @telospiegasofia è seguito da più di 50 mila persone.
Andrea Bonazzi
Andrea Bonazzi è il fondatore di Attivamente, un movimento che riunisce giovani attivi nel sociale e nell’antimafia, che fanno informazione sui social.
Il progetto è nato durante il lockdown, attraverso il web social Steps, con l’obiettivo di avviare una discussione su tematiche politiche e sociali. Il movimento, che attualmente conta cento partecipanti, intende anche creare una rete di rappresentanti di istituto che possano portare nelle scuole italiane una rete di buone pratiche.
Andrea Bonazzi è anche Ambassador dell’Anno Europeo dei Giovani.
Chiara Schettino
Rosso è una startup innovativa che mira ad azzerare le emergenze sangue e democomponenti in Italia, supportando ospedali privati e associazioni donatori ad aumentare sacche di sangue da parte di giovani U35.
Come paziente eco–ematologica, nel 2022 Chiara ha deciso di impegnarsi full time su questo progetto, che ha come obiettivo accompagnare i donatori di sangue nel proprio percorso: dalla sensibilizzazione a dopo la donazione.
L’obiettivo di Rosso è di convertire entro il 2025 il 3% dei giovani U35 in Italia (circa 400.000 giovani), azzerando le emergenze sangue ed emocomponenti in Italia.
Costantino Pio Landi
Insieme all’organizzazione MAEK, Costantino Landi ha realizzato una “scuola aperta”, con l’obiettivo di fornire competenze e abilità alle persone che non hanno avuto la possibilità di completare gli studi.
Individuando un gap tra la richiesta e l’offerta dei giovani rispetto al proprio percorso di transizione scuola-lavoro, a gennaio 2020 insieme all’organizzazione MAEK, Costantino ha iniziato a ragionare su come venire incontro alle esigenze occupazionali, sociali e imprenditoriali dei giovani.
Così è nata l’idea di aprire una scuola in comune, in cui imprenditori, insegnanti in pensione e molte altre figure professionali hanno iniziato a impartire lezioni gratuite ai partecipanti per far capire loro che è possibile cambiare positivamente la propria vita.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di 25 alunni (giovani con minori opportunità o provenienti da contesti difficili, orfani, migranti junior e senior). In seguito al percorso, 24 partecipanti hanno trovato lavoro in diverse categorie: Euro-progettista, web developer, social media manager e marketing consultant.
Jacopo Cometti
Jacopo Cometti, insieme a Edoardo de Cal (entrato in GenC nel 2021) e Giulia Sironi, ha fondato Wop: un progetto che mira a utilizzare al meglio e a ottimizzare le risorse idriche in agricoltura, attraverso la creazione di un algoritmo di intelligenza artificiale basato su un software estremamente user friendly, rapido da implementare ed a basso costo, al fine di renderlo accessibile a chiunque voglia contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
L’obiettivo è fornire al settore agricolo strumenti accessibili a tutti, che permettano risparmio, efficienza, interconnessione e la salvaguardia della nostra terra. Al momento si evolve ad alta velocità con l’aiuto dell’incubatore di startup Polihub.
Il long-term goal di Wop è il desiderio di poter arrivare ad una soluzione di gestione idrica adattabile alle necessità degli abitanti dei paesi del Terzo mondo, al fine di poter aiutare chi non è nato nella fortunata situazione di agio che noi tutti, spesso, diamo per scontato
Ginevra Denei
Ginevra Denei è co-fondatrice, insieme a Adriano Bertone, di Generazione T, un’impresa sociale in forma cooperativa a responsabilità limitata, che coinvolge nel board operativo 10 ragazzi nella fascia d’età 16-35 anni e si impegna a creare attività che possano coinvolgere i giovani di tutti i territori nel processo sociale.
Generazione T nasce per realizzare un ponte fra il mondo giovanile e quello dell’amministrazione pubblica, così da rendere i giovani protagonisti, e non meri spettatori, delle politiche giovanili dei propri territori d’appartenenza.
In particolare, il modello d’azione delineato da Generazione T si incentra su due direttrici di azione: una orizzontale, quella peer to peer, dei giovani che coinvolgono altri giovani, ed una verticale, basata sul cosiddetto metodo intergenerazionale, che vede nel sano dialogo fra giovani ed amministratori la chiave per una rinascita delle politiche giovanili a livello locale.
Alessandra Abruzzo
Alessandra Abruzzo è promotrice della campagna internazionale “Ricicla il tuo cellulare”, con cui ha coinvolto Comuni, Musei, organizzazioni, associazioni ed enti, studi professionali, ecc.
La campagna si fonda sul corretto riciclo dei cellulari, legato al tema della tutela del pianeta, del bracconaggio, della deforestazione, del traffico illegale di specie a rischio, dell’inquinamento e dello sfruttamento del lavoro anche quello minorile.
Gaia Spinelli
GIVE, in inglese “donare”, è l’acronimo di “Giovani In Vallata Entusiasti”, un progetto avviato da Gaia Spinelli insieme ad altri giovani, che mira a rendere Vaiano e gli altri paesi della Vallata vivi, interessanti, attivi e “giovani”.
Per raggiungere tale impatto, l’intenzione è creare periodicamente degli eventi itineranti, che siano interamente progettati e organizzati dai giovani e che siano rivolti a tutta quanta la popolazione della Vallata. Tali eventi hanno contenuti differenti: ambiente, sport, storia, arte/cinema/musica, società/scuola.
Inoltre, l’idea è quella di creare questi eventi in luoghi dimenticati e trascurati, in modo che le persone si ritrovino insieme e socializzino, e al fine di far riscoprire la storia e l’origine di quello spazio, così da restituirgli nuovamente l’importanza che merita.
Maria Pia Napoletano
Maria Pia Napoletano fa parte di Europiamo dalla sua fondazione, ovvero, da prima che si chiamasse Europiamo, che da un piccolo gruppo di attivisti è diventata una delle organizzazioni più partecipative del panorama italiano, che promuove costantemente opportunità di crescita e progetti dal forte impatto locale.
Anna Sattolo e Davide Meneghini
“La scuola altra” è un’idea nata nel 2021 da Anna e Davide, studenti dell’ISS Malignani di Udine, con l’obiettivo di far conoscere gli obiettivi dell’agenda 2030, pensare a soluzioni concrete per il futuro.
Un pensiero nuovo, una società nuova, una formazione nuova. Sono i pilastri della “Scuola Altra”. Nasce un nuovo modo di fare e vivere la scuola del futuro, incentrato su una profonda rivoluzione del tradizionale sistema scolastico: un ambiente confortevole, accogliente e stimolante, che permetta agli studenti di sperimentare un nuovo e rivoluzionario modello di apprendimento. Una scuola dove collaborazione, senso civico e dialogo concorrono a costruire le fondamenta di un mondo migliore, un mondo in cui i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 saranno solo un vago ricordo, un sogno utopico che prende progressivamente forma.
Il progetto è nato nel contesto dell’Isis Malignani ed in particolare a seguito della creazione di uno spazio polivalente grazie ad un crowdfunding e l’impegno concreto di Anna e Davide guidati dalla tenacia della professoressa Ofelia Croatto. Un’aula oramai obsoleta e’ divenuta luogo per una didattica innovativa ma soprattutto luogo di interscambio tra scuola e mondo esterno (aziende, professionisti isti, associazioni).
Adele Immediata
Adele Immediata, esponente dell’ European Youth Ambassador Network, è promotrice del progetto EP Goal: European Parliament Goes Local, co-finaziato dal Parlamento Europeo, realizzato a Battipaglia (SA) in collaborazione di Fattoria Pugliese Diffusa e con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale.
Il progetto consiste nella realizzazione di un “dibattito di strada”, un laboratorio di espressione volto a favorire il coinvolgimento ed il dibattito pubblico in maniera informale, raccogliendo pareri, idee e conoscenze dei cittadini circa un certo tema scelto.
Più concretamente, un pannello con una domanda viene appeso in una piazza/strada/largo. I passanti, volontariamente, rispondono alla domanda oralmente.
I dialogatori sintetizzano i punti salienti di ogni risposta e la scrivono poi, in forma chiara e leggibile, su un altro pannello, che viene poi anch’esso affisso e così via. Il risultato finale sarà una lunga fila di pannelli , i quali sono risposte ad un’unica domanda centrale.
Francesca Carrannante
Francesca Carannante è una studentessa di Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica. Durante il tirocinio ho incontrato diversi adolescenti che, non riuscendo a fronteggiare situazioni complesse, sono entrati nella “spirale” del ritiro sociale e faticano a chiedere aiuto agli adulti e ai servizi territoriali percepiti troppo distanti e dunque incapaci di comprenderli. Nasce così l’idea di creare HYGGE, un servizio che si occupi di favorire la connessione tra i bisogni dei più giovani (scuole, parrocchie, associazioni sportive e ricreative) e le risorse che il territorio già offre (CSM, Ser.D, CAF e CAP), lavorando contemporaneamente sulla corretta informazione in merito alla salute mentale e al benessere.
Pietro Adorni
Pietro Adorni è il fondatore, insieme a due ragazze esponenti del gruppo di giovani volontari di una campagna promossa dagli Uffici del Parlamento europeo per sensibilizzare i giovani alla partecipazione attiva e invitare al voto, del progetto One Hour for Europe, movimento giovanile pan-europeo nato nel 2019 come iniziativa di piazza.
L’obiettivo principale di “One Hour for Europe” è la promozione della cittadinanza attiva europea, sfruttando i canali di comunicazione e le strategie comunicative del nostro millennio.
Il gruppo coinvolge attualmente 50 giovani sparsi in tutta Europa. Attraverso le varie attività, il movimento punta alla promozione di un cambio di paradigma nella struttura organizzativa, sociale delle varie realtà.
Alessio Poli, Sergio Storoni, Massimiliano Piciacchi, Pierre Pancaglio, Lorenzo Olori
APPLY A.P.S. è nata da un gruppo di amici frequentanti istituti scolastici differenti ma con un unico obiettivo: riportare la partecipazione giovanile ad Ascoli Piceno mediante la creazione di una comunità studentesca.
Lo scopo principale di APPLY è migliorare il territorio di Ascoli Piceno attraverso l’attuazione di politiche giovanili che lo facciano rialzare per combattere lo spopolamento e permettere uno sviluppo economico.
Ad oggi l’Associazione conta circa 60 soci che si riuniscono ogni mercoledì e sabato in Bottega del Terzo Settore per pensare, progettare e realizzare nuove idee con i giovani del territorio.
Chiara Maria Di Clemente
ValloWeb Digital Innovation Hub nasce per diventare il punto di riferimento per lo sviluppo e l’innovazione nel Vallo di Diano: partendo da Padula, in provincia di Salerno ma con sguardo verso tutto il territorio nazionale e non.
Le principali aree di attività sono:
-Formazione: coinvolgere i ragazzi delle scuole del territorio, in modo gratuito, verso la conoscenza delle nuove professioni e mettendo loro a disposizione anche opportunità lavorative;
-Accelerazione: insieme al nostro network contribuire al supporto e alla realizzazione di progetti innovativi;
-Corporate Innovation: supportare lo sviluppo, la crescita e la digitalizzazione delle imprese tradizionali con i nostri partner e le nostre competenze.
Federico Engaldini
Consulta delle persone giovani.
Per approfondire: https://www.ashoka.org/it-it/programma/gen-c-generazione-changemaker
Condividi su: