Costruire un network europeo tra quanti si occupano di innovazione sociale, scambiarsi esperienze e tracciare una traiettoria comune utile allo sviluppo di nuovi progetti ad impatto sociale e a carattere innovativo. Questi i principali obiettivi del BarCamp europeo “Promoting social innovation. A European Perspective” che si terrà il 28 e 29 novembre, a Milano, nella cornice dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
“Un’occasione unica, all’interno del calendario delle attività dell’Agenzia Nazionale per i Giovani in occasione del Semestre Europeo di Presidenza Italiano, che vede l’Italia protagonista di un appuntamento europeo che punta i riflettori su un settore che sarà strategico per la crescita economica e sociale del nostro Paese e dell’Europa intera – dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – Un settore in cui le nuove generazioni, grazie a questo appuntamento esclusivo in Europa, sono chiamate a fare la loro parte dando ulteriore spinta all’innovazione sociale per stimolare il confronto e lo scambio di buone prassi al fine di delineare un percorso condiviso per promuovere lo sviluppo di nuovi progetti ad impatto sociale e a carattere innovativo, di cui l’Agenzia, insieme ad ItaliaCamp, si farà promotrice”.
“Promuovere la prima rete europea di organizzazioni che intendano fare dell’innovazione sociale lo strumento principale del cambiamento dei loro rispettivi Paesi e della nostra Europa è il miglior modo per onorare il Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’UE – sottolinea Antonio De Napoli, Presidente dell’Associazione ItaliaCamp – Questo appuntamento di Milano – continua De Napoli – è solo il punto di inizio di un nostro più ampio lavoro, condotto da ItaliaCamp dal 2010 ad oggi attraverso molteplici attività, tra cui la costituzione nel 2012 del primo Centro di Ricerca per l’Innovazione Sociale in Italia (CeRIIS) e la redazione del primo Rapporto sull’innovazione sociale, presentato lo scorso febbraio al Center for Social Innovation di New York, proponendo un’innovativa metodologia di misurazione dell’impatto sociale. E più recente, la partecipazione di ItaliaCamp lo scorso 11 novembre al G20 Innovation Hub a Brisbane, come unico rappresentante per l’Italia”.
Il barcamp si articolerà in tre sessioni: “Fostering social innovation in business”, prevista venerdì 28 alle 15.30, esplorerà le modalità con cui a livello internazionale la social innovation può rappresentare un volano per l’imprenditorialità e per nuove forme di investimento di impatto; “Policies for social innovation, social innovation through policies”, in programma venerdì 28 alle 17.00, approfondirà i principali filoni di ricerca europea sul tema dell’innovazione sociale, mettendo in luce le policy internazionali promosse ad oggi ed individuando gli ambiti su cui intervenire in futuro; “Advocating social innovation”, prevista sabato 29 novembre alle 9.30, sarà incentrata sulle modalità attraverso cui sviluppare un modello di advocacy europeo.
Parteciperanno i referenti delle seguenti organizzazioni internazionali: la francese Make Sense; il network estone di imprese sociali d’impatto; l’incubatore sociale Polacco “JA-TY-MY” e quello italiano FabriQ; la Business Schooldi Oxford, capofila del progetto di ricerca CRESSI (Creating Economic Space for Social Innovation); la società Oltre Venture, in rappresentanza della European Venture Philanthropy Association; il primo fondo di Social Innovationlituano; le comunità autofinanziate spagnole (Associació CAF, Comunitats Autofinançades, di Barcellona); l’istituto portoghese di promozione dell’imprenditoria d’impatto sociale (Instituto de Empreendedorismo Social); le inglesi Euclid Network e Young Foundation; il network internazionale di studenti universitari AIESEC; il Think Tank Bruegel; la danese Tepsie e l’italiana Talent Garden. Inoltre interverranno al dibattito i rappresentanti del Comune di Milano e del Comune di Torino per illustrare in che modo le istituzioni cercano di integrare la social innovation nei propri piani di sviluppo e innovazione.
Consulta il programma
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato all’iniziativa
Condividi su: