Inizia oggi a Roma, ore 15.00, presso lo spazio pubblico Porta Futuro, il seminario europeo “CROSS SECTORIAL SEMINAR ON EUROPEAN SHARED STRATEGIES TO PUT IN PLACE A COHERENT INVOLVEMENT OF MIGRANTS, YOUTH MIGRANTS, ASYLUM SEECKERS AND REFUGEES IN ERASMUS+!” organizzato dall’Agenzia nazionale per i Giovani in partenariato con Agenzia nazionale Erasmus+ Indire e dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp.
Il seminario coinvolgerà 80 partecipanti provenienti da diversi Paesi (Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia, Regno Unito e ovviamente Italia) con l’obiettivo di fornire uno spazio di condivisione di strumenti, metodi di lavoro e buone pratiche per il coinvolgimento dell’ampio target dei migranti nell’ambito delle attività del Programma Erasmus+.
Con la partecipazione attiva di rappresentanti di organismi che operano a vario titolo nell’ambito dell’educazione ed in particolare nei settori Gioventù, istruzione degli adulti, scuola e formazione professionale, la sfida che ci siamo ripromessi come Agenzie Italiane del Programma Erasmus+, è quella di avviare percorsi con cui integrare diversi approcci culturali ed educativi al fine di favorire una reale inclusione di migranti grazie al Programma Europeo Erasmus+.
In questo senso, all’interno del seminario, saranno previsti momenti di approfondimento teorico ed istituzionale e momenti di scambio di buone prassi e di creazione di partenariati per progettazioni future. Sono inoltre previste due visite presso strutture che accolgono ma soprattutto “includono” in chiave positiva e costruttiva giovani migranti, richiedenti asilo e rifugiati: nel corso della mattina del 16 maggio i partecipanti faranno visita alla Cooperativa Isola Verde che gestisce il Casale San Nicola, nel pomeriggio si recheranno al centro d’aggregazione Matemu’ gestito dalla ong CIES.
Appuntamento quindi già oggi pomeriggio alle ore 15.00 con l’apertura dei lavori a cura di Sara Pagliai (coordinatrice Agenzia Erasmus+Indire), Isabella Pitoni (Direttrice Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp) e Giuseppe Gualtieri coordinatore ciclo di vita dei progetti dall’Agenzia Nazionale per i giovani che coordina le attività. Le conclusioni sono previste la mattina del 17 maggio (tra le 10 e le 12) con l’intervento del direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani Giacomo D’Arrigo.
Per info e/o accrediti stampa comunicazione@agenziagioventu.gov.it
Condividi su: