Cerca

Mobilità del personale nel campo dello sport – KA182: Cos’è

MOBILITÀ DEL PERSONALE NEL CAMPO DELLO SPORT

Nell’ambito dell’Azione chiave 1 il programma Erasmus+ sostiene la mobilità all’estero del personale
delle associazioni sportive che operano a livello di base e a livello non agonistico: Un’organizzazione
partecipante può essere:

• un’organizzazione pubblica o privata che opera nel campo dello sport e dell’attività fisica e
organizza attività sportive e fisiche a livello di base (ad esempio un’organizzazione senza scopo di
lucro, un’autorità pubblica locale, un club sportivo);

• un’organizzazione sportiva non di base, se la partecipazione del suo personale va a vantaggio degli
sport di base (ad esempio un’organizzazione internazionale) organizzazioni e gruppi informali di
giovani possono realizzare progetti che riuniscono giovani di diversi Paesi per effettuare scambi e
apprendere al di fuori dei contesti di istruzione formale. 

L’obiettivo generale di questa azione è offrire al personale delle organizzazioni sportive,
principalmente nel settore degli sport di base, l’opportunità di migliorare le proprie competenze e
qualifiche e di acquisire nuove abilità attraverso la mobilità a fini di apprendimento trascorrendo un
periodo all’estero e contribuendo in tal modo allo sviluppo e al rafforzamento delle capacità delle
organizzazioni sportive.
Questa azione favorisce lo sviluppo professionale degli allenatori e di altri membri del personale (sia
retribuiti che volontari) nel settore degli sport di base. Anche il personale attivo nel settore degli
sport non di base, ivi compreso il personale che persegue una duplice carriera sportiva e non
sportiva, può migliorare l’impatto dell’apprendimento e il trasferimento delle conoscenze per il
personale e le organizzazioni del settore degli sport di base. È possibile sostenere opportunità di
mobilità a fini di apprendimento per il personale attivo nel settore degli sport non di base se la
partecipazione di tale personale può andare a vantaggio degli sport di base.

Più specificamente, i progetti di mobilità nel campo dello sport mirano a:

  • concentrarsi sugli sport di base, tenendo conto dell’importante ruolo svolto dallo sport nella
    promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita sano, delle relazioni interpersonali, dell’inclusione
    sociale e dell’uguaglianza;
  • sviluppare la dimensione europea dello sport e la cooperazione internazionale nell’ambito della
    mobilità a fini di apprendimento nel campo dello sport;
  • sviluppare le capacità delle organizzazioni di base;
  • migliorare le conoscenze e le competenze del personale sportivo;
  • promuovere i valori comuni europei attraverso lo sport, la buona governance e l’integrità nello sport, lo sviluppo sostenibile, nonché l’istruzione, la formazione e le competenze nello sport e
    attraverso lo sport;
  • promuovere uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente, nonché la cittadinanza attiva;
  • creare reti europee di allenatori e personale sportivo

    Vengono sostenute le seguenti attività.
  • Affiancamento lavorativo e attività di osservazione in situazione pratiche di lavoro (da 2 a 14 giorni)
  • Incarichi di allenamento coaching o formazione (da 15 a 60 giorni)

Nell’ambito dell’affiancamento lavorativo, i partecipanti possono trascorrere un periodo di tempo (da
2 a 14 giorni) presso un’organizzazione ospitante in un altro paese con l’obiettivo di acquisire nuove
pratiche e raccogliere nuove idee attraverso l’osservazione e l’interazione con pari, allenatori,
volontari o altri membri del personale nel lavoro quotidiano presso l’organizzazione ospitante.
Nell’ambito degli incarichi di allenamento o formazione, i partecipanti possono trascorrere un
periodo di tempo (da 15 a 60 giorni) allenando o erogando formazione presso un’organizzazione
ospitante di un altro paese in modo da apprendere tramite lo svolgimento dei propri compiti e lo
scambio di informazioni con i propri pari. Ciò contribuisce allo sviluppo delle capacità delle
organizzazioni di base.
Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale Azione non sono previsti limiti di età.
Le attività non possono avere scopo di lucro. Tutte le attività di mobilità fisica del personale possono
essere combinate con attività virtuali. Le durate minime e massime sopra specificate si applicano alla
componente di mobilità fisica.
Per tutte le attività è prevista la possibilità di un sostegno ulteriore per gli accompagnatori di
partecipanti con minori opportunità. Gli accompagnatori possono ricevere un sostegno per tutta la
durata dell’attività o per parte di essa.


Scopri come partecipare