Prosegue il NEET Working Tour, l’iniziativa promossa dal Ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro e Carta Giovani Nazionale.
Il 13 e 14 maggio il truck fa tappa a Brindisi e porta in piazza Santa Teresa un vero e proprio villaggio di opportunità rivolte ai giovani.
Il programma
13 maggio 2022- pomeriggio
● Ore 16.00 – 17.30
Accrediti presso i desk dedicati all’accoglienza. Gli animatori di Scuola ZOO coordinano i giovani in piazza e avviano con i partner le attività del Villaggio. In questa prima fase, ci saranno anche i ragazzi di Ang In Radio che realizzeranno brevi interviste. Sarà anche il momento per raccontare dal palco del truck esperienze positive di giovani capaci di portare un cambiamento nella società.
– Presentazione ai giovani delle motivazioni della campagna e delle attività che animano il villaggio del Truck Tour alla presenza di un rappresentante del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale, del Comune, di ANG e dei rappresentanti dei vari enti. Sarà l’occasione per presentare le tante opportunità offerte ai giovani.
● Ore 17.30 – 18.00
Saluti istituzionali della Ministra per le politiche giovanili, on. Fabiana Dadone, del Sindaco della Città di Brindisi Riccardo Rossi e dell’Assessore allo sviluppo economico e politiche giovanili della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, on. Anna Macina.
● Ore 18.00 – 18.30
– Continuazione delle attività negli Stand: i ragazzi si intrattengono con i diversi partner con consulenze individuali e/o presentazioni per piccoli gruppi.
In questa tappa sono presenti:
a) Dipartimento per le Politiche Giovanili con il portale Giovani2030, le iniziative dell’Anno europeo, la Carta giovani, il Piano Neet e l’Ufficio del Servizio civile universale con informazioni delle attività in Italia e all’estero e con testimonianze dei volontari su progetti sul territorio. Per ogni tappa vengono contattati gli Enti che hanno volontari in servizio, chiedendo loro di metterci a disposizione dei ragazzi, per fare una testimonianza diretta del loro impegno in progetti di SCU, sia nell’Agorà centrale e presso i microfoni di ANGRadio, sia incontrando i ragazzi presso il desk del Dipartimento;
b) ANG con informazioni su programmi europeo gestiti dall’Ente, Erasmus + ed Esc e tutte le opportunità e le iniziative che l’ANG promuove;
c) ANPAL con informazioni relative a programma Garanzia Giovani, EURES ed iniziative per la mobilità in Europa, centri per l’impiego ed altre opportunità di formazione sul territorio (Invitalia – Ente Nazionale del Microcredito – Unioncamere);
d) Fondazione Vodafone, assieme a Google, Cisco e altri partner di G2030;
e) Partner territoriali, LegaCoopPuglia, Eridano Cooperativa Sociale Onlus, Progetto Policoro, Autorità Sistema Portuale, Università di Bari, Università del Salento, Comune di Brindisi, Regione Puglia;
f) Elis, Maximus, Manpower, Consulenti del Lavoro, Confartigianato, Coldiretti Confitarma e Costa Crociere.
● Ore 18.30 – 21.00
Evento di animazione musicale
– dj set by Sapo, Fed Arena, Yona
– start showcase
– Pierz + B22 + Coco Jr
– Fed Arena + Yona
– Psycho 357
– Giacomo Dal Pont (+ posse track w/ Psycho 357, Guada, Coco Jr)
– Dj set finale by Sapo, Fed Arena, Yona.
14 maggio 2022 – mattina
Ore 10.00 – 12.30
Presentazione della campagna agli studenti da parte di Scuola zoo che alternerà momenti di entertainment con momenti di incontro, dibattito e testimonianze sul tema ‘Giovani e lavoro’. Confronto aperto con gli studenti dell’ultimo anno delle Scuole medie Superiori e con i giovani delle associazioni.
Scuola Zoo utilizzerà il format Kahoot con domande relative all’approccio dei giovani con il mondo del lavoro (ad es come compilare un cv o presentarsi a un colloquio di lavoro) con la collaborazione di diversi partner presenti nel Villaggio per far conoscere gli stand in maniera meno frontale (es: Per Fondazione Vodafone: “Esiste un gioco da cellulare che ti può dare delle certificazione da mettere in CV?” Risposte: “Si, No, Impossibile, Sarebbe un sogno”).
–
Il truck, inoltre, ospita la stazione radiofonica ANG In Radio che seguirà tutte le tappe del tour offrendo ai giovani presenti la possibilità di raccontarsi.
Il NEET Working Tour è una campagna informativa itinerante rivolta ai NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani inattivi di età compresa tra i 14 e i 35 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. L’iniziativa rientra nel “PIANO NEET”, un piano strategico di emersione e orientamento dei giovani inattivi, promosso dal Ministero per le Politiche Giovanili e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Per partecipare, compilare il seguente form: https://forms.gle/XeosJwxDcrwhD6dTA
Condividi su: