Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi: Cos’è L’Azione chiave 1 del settore Gioventù – Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi offre opportunità di mobilità a fini di apprendimento non formale e informale per i giovani e gli animatori socioeducativi. La mobilità consente ai giovani di acquisire competenze essenziali per il loro sviluppo personale e socioeducativo, di conoscere culture diverse, partecipare attivamente alla società e migliorare le prospettive occupazionali. Attraverso la mobilità, gli animatori socioeducativi sviluppano competenze utili al loro sviluppo professionale, promuovono nuove pratiche organizzative e accrescono la qualità dell’animazione socioeducativa. Le attività di mobilità per l’apprendimento nel campo della gioventù hanno quindi un impatto positivo sui giovani e sulle organizzazioni coinvolte, sulle comunità in cui si svolgono, nel settore della gioventù e in campo socioeconomico. Le attività sostenute dall’Azione chiave 1 sono le seguenti: Mobilità per i giovani – Scambi di giovani: organizzazioni e gruppi informali di giovani possono realizzare progetti che riuniscono giovani di diversi Paesi per effettuare scambi e apprendere al di fuori dei contesti di istruzione formale;Progetti di mobilità per animatori socioeducativi: le organizzazioni possono realizzare progetti che comprendono una o più attività di apprendimento per lo sviluppo professionale degli animatori socioeducativi e della loro organizzazione;Attività di partecipazione dei giovani: gruppi informali di giovani e/o organizzazioni giovanili hanno la possibilità di realizzare progetti di partecipazione attiva alla vita democratica a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, realizzando percorsi di impegno dei giovani nella quotidianità. Per partecipare non è possibile agire a titolo individuale, ma è necessario che a presentare il progetto all’Agenzia Nazionale per i Giovani sia un’organizzazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani. I finanziamenti si possono richiedere secondo due modalità: Progetti standard, per organizzazioni/enti/gruppi che sperimentano il programma Erasmus+ per la prima volta e desiderano realizzare un progetto una tantum e/o un numero limitato di attività;Progetti accreditati, per organizzazioni/enti che desiderano organizzare attività di mobilità con regolarità; una volta accreditate, le organizzazioni potranno ricevere regolarmente finanziamenti per le attività di mobilità, attuando gradualmente il loro piano di accreditamento. Scopri come partecipare (Link alla pagina “Come presentare un progetto”) Menu Chiudi Indietro Erasmus+ 2021-2027 Cos’è Erasmus+ Erasmus+ | Gioventù Cos’è Erasmus+ | Gioventù KA1 Cos’è KA1 Progetti di mobilità per i giovani – Scambi di giovani Progetti di mobilità per gli animatori socioeducativi Attività di partecipazione dei giovani DiscoverEu a favore dell’inclusione Accreditamento nel settore Gioventù KA2 Cos’è KA2 Partenariati di cooperazione Partenariati su scala ridotta Erasmus+ | Sport Mobilità del personale nel campo dello sport Cos’è Tipologie disponibili Visite preparatorie Criteri di ammissibilità Partecipare Come presentare un progetto Come ricercare un Partner Animazione socioeducativa Esiti della valutazione Accreditamento Progetti Documenti di gestione del progetto Youthpass Esiti della valutazione Progetti Accreditamento Risorse Utili Eurodesk Centri Risorse SALTO Portale europeo per i giovani Siti di riferimento Materiali utili 2021-2027 Comunicare il tuo progetto: linee guida Immagini, loghi e promozione FAQ Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+