Mobilità degli animatori socioeducativi Nell’ambito dell’Azione chiave 1 è possibile realizzare progetti di sviluppo professionale degli animatori socioeducativi, in inglese youth worker, grazie ad esperienze di mobilità di apprendimento non formale e informale. Rafforzare le capacità dei partecipanti e delle organizzazioni consente quindi di sostenere la qualità dei progetti, di promuovere lo scambio di pratiche educative a livello internazionale e migliorare la qualità dell’animazione socioeducativa. Per partecipare non è possibile agire a titolo individuale, ma è necessario che a presentare il progetto di mobilità all’Agenzia Italiana per la Gioventù sia un’organizzazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani. Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale Azione non sono previsti limiti di età. Le Attività di sviluppo professionale sono attività di mobilità transnazionali e possono assumere le forme seguenti: visite di studio e incarichi di vario tipo, ad es. l’affiancamento lavorativo, gli scambi di animatori socioeducativi e l’apprendimento reciproco; creazione di reti e costruzione di comunità tra gli animatori socioeducativi; corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze; seminari e workshop per lo sviluppo delle conoscenze e della condivisione delle migliori pratiche. Le Attività di sviluppo del sistema e di sensibilizzazione sono attività complementari per potenziare l’impatto del progetto di mobilità di sviluppo professionale: attività che contribuiscono all’agenda europea per l’animazione socioeducativa a favore dello sviluppo di qualità, innovazione e riconoscimento dell’animazione socioeducativa. Le Visite preparatorie hanno l’obiettivo di assicurare un’elevata qualità delle attività di mobilità, attraverso la creazione di una solida partnership tra le organizzazioni e le persone coinvolte. I progetti devono coinvolgere almeno due organizzazioni partecipanti (una di invio e una ospitante) di diversi Paesi aderenti al Programma o Partner. Le attività possono durare da 2 a 60 giorni e si realizzano in uno dei Paesi coinvolti nel partenariato. In base alle attività previste, al numero di partecipanti e al luogo di realizzazione, la sovvenzione assegnata ad un progetto di Mobilità degli animatori socioeducativi è di importo variabile, calcolato prevalentemente con il meccanismo del contributo ai costi unitari e contributo ai costi di viaggio dei partecipanti. Scopri come partecipare Menu Chiudi Indietro Erasmus+ 2021-2027 Cos’è Erasmus+ Priorità e obiettivi del settore Gioventù e Sport Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi – KA1 Cos’è Progetti di mobilità per i giovani – Scambi di giovani Mobilità degli animatori socioeducativi Attività di partecipazione dei giovani DiscoverEu a favore dell’inclusione DiscoverEU Mobilità del personale nel campo dello sport – KA182 Cos’è Tipologie disponibili Visite preparatorie Criteri di ammissibilità Accreditamento nel settore Gioventù Partenariati per la cooperazione nel settore Gioventù – KA2 Cos’è Partenariati di cooperazione Partenariati su scala ridotta Presentare un progetto Ricercare il partner Animazione socioeducativa Esiti della valutazione Accreditamento Progetti Gestire il progetto Come comunicare il tuo progetto: linee guida Youthpass TCA – Training and Cooperation Activities Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ Risorse Centri Risorse SALTO Gioventù 2021-2027 Eurodesk Italy Erasmus+ Portale europeo per i giovani 2021-2027 Materiali utili 2021-2027 Immagini, loghi e promozione Link Faq