Partenariati per la cooperazione nel settore Gioventù L’Azione chiave 2 di Erasmus+|Gioventù sostiene progetti di Partenariati per la cooperazione, che offrono alle organizzazioni partecipanti l’opportunità di acquisire esperienza nella cooperazione internazionale e di rafforzare le loro capacità, producendo al contempo risultati innovativi di alta qualità. A seconda degli obiettivi del progetto, delle organizzazioni coinvolte o dell’impatto previsto, i Partenariati per la cooperazione possono essere di dimensioni e portata diverse ed essere quindi: Partenariati di cooperazione, per accrescere la qualità e la rilevanza delle attività di organizzazioni e istituzioni, per sviluppare e rafforzare il lavoro di rete e l’internazionalizzazione delle attività;Partenariati su scala ridotta, per nuove organizzazioni e/o con minore capacità organizzativa, al fine di ampliare l’accesso al Programma e ridurre le barriere di ingresso. I progetti dovrebbero contribuire in modo significativo alle priorità del Programma annualmente definite dalla Commissione europea e avere ricadute positive e durature sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici nel cui ambito si svolgono come pure sulle organizzazioni e sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate. Dovrebbero generare lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative a livello organizzativo locale, regionale, nazionale o europeo. Nel settore della Gioventù hanno priorità quei progetti che contribuiscono ai tre pilastri della Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, ossia Mobilitare, Collegare e Responsabilizzare i giovani. Un’attenzione particolare è riservata al rafforzamento della cooperazione intersettoriale che consente maggiori sinergie tra i diversi ambiti d’azione importanti per i giovani, promuovendo la partecipazione giovanile in vari gradi e forme e sostenendo la cittadinanza attiva dei giovani, in particolare dei giovani a rischio di esclusione sociale. Le priorità specifiche del settore Gioventù sono: Promuovere la cittadinanza attiva, il senso di iniziativa dei giovani e l’imprenditorialità giovanile, compresa l’imprenditoria sociale Aumentare la qualità, l’innovazione e il riconoscimento dell’animazione socioeducativaRafforzare l’occupabilità dei giovaniRafforzare i legami tra politiche, ricerca e pratica. Menu Chiudi Indietro Erasmus+ 2021-2027 Cos’è Erasmus+ Erasmus+ | Gioventù Cos’è Erasmus+ | Gioventù KA1 Cos’è KA1 Progetti di mobilità per i giovani – Scambi di giovani Progetti di mobilità per gli animatori socioeducativi Attività di partecipazione dei giovani DiscoverEu a favore dell’inclusione Accreditamento nel settore Gioventù KA2 Cos’è KA2 Partenariati di cooperazione Partenariati su scala ridotta Erasmus+ | Sport Mobilità del personale nel campo dello sport Cos’è Tipologie disponibili Visite preparatorie Criteri di ammissibilità Partecipare Come presentare un progetto Come ricercare un Partner Animazione socioeducativa Esiti della valutazione Accreditamento Progetti Documenti di gestione del progetto Youthpass Esiti della valutazione Progetti Accreditamento Risorse Utili Eurodesk Centri Risorse SALTO Portale europeo per i giovani Siti di riferimento Materiali utili 2021-2027 Comunicare il tuo progetto: linee guida Immagini, loghi e promozione FAQ Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+