Per dare “un nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e agli investimenti”, a giugno scorso la Commissione Europea ha adottato una Nuova agenda globale per le competenze per l’Europa. Obiettivo che tutti, fin da giovani, sviluppino una vasta gamma di competenze, ne migliorino la qualità e la loro pertinenza con il mercato del lavoro. Ma cosa si intende per competenze? E quali iniziative occorre attuare per il loro potenziamento?
Non si finisce mai di imparareParliamo di competenze, quella combinazione di conoscenze, abilità e attitudini necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.Soprattutto in una società fondata sulla conoscenza, l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze chiave per l‘apprendimento permanente sono essenziali per l’innovazione, la produttività, la competitività, la motivazione, la qualità del lavoro, per sviluppare quella flessibilità che consente di adattarsi in modo più rapido a un mondo in continuo mutamento e sempre più interconnesso.L’istruzione e la formazione iniziale dovrebbero offrire a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave, ad un livello tale da prepararli alla vita adulta e a quella lavorativa, formando allo stesso tempo una base per l’apprendimento futuro. Anche gli adulti dovrebbero acquisirle durante tutto l’arco della vita, attraverso un processo di continuo aggiornamento.
Se vuoi saperne di più sull’educazione all’imprenditorialità: https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/mwikis/eurydice/index.php/Publications:Entrepreneurship_Education_at_School_in_Europe_-_2016_Edition
Se vuoi saperne di più sulla Nuova agenda globale per le competenze:http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-2039_it.htm
Condividi su: