Il Dipartimento della Gioventù promuove – in collaborazione con la Commissione Europea, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), la Confindustria Giovani Imprenditori, l’Unione Industriale Imprese, l’Agenzia Nazionale Giovani e il Forum Nazionale Giovani – il primo progetto pilota per creare una rete mediterranea di formazione qualificata e di scambi di alto livello destinata ai giovani.
Il progetto pilota, durante i tre anni di sperimentazione, ha come obiettivi prioritari:
– la certificazione della formazione di eccellenza a livello di Master e Dottorato, corrispondente alle filiere di interesse individuate;
– l’attribuzione di “borse mediterranee” di mobilità agli studenti dei paesi partecipanti, selezionati dalle Istituzioni di Alta Formazione;
– il coinvolgimento delle imprese nell’ambito delle rete euro mediterranea, per assicurare ai beneficiari una varietà di tirocini e offerte di lavoro;
– la facilitazione della circolazione degli studenti di alcune filiere formative di eccellenza a livello di Master e Dottorati individuate, al Nord come al Sud del Mediterraneo, per la loro capacità di costruire le competenze di domani che potranno essere messe al servizio dello sviluppo economico e sociale del paese d’origine;
– la promozione di una prima esperienza professionale per gli studenti selezionati in un paese mediterraneo da loro scelto, offrendo l’opportunità di beneficiare di un programma di tirocinio e di occupazione durante tutto il periodo formazione , nonché di poter disporre di un tutoraggio attraverso la rete degli ex studenti e dei dirigenti d’impresa.
Il bando, che scade il 12 dicembre 2010, si rivolge ad alcuni settori prioritari per lo spazio euro-mediterraneo ed è indirizzato, attraverso le Università e gli Istituti di Alta Formazione, a giovani studenti e professionisti.
Tutte le informazioni e la documentazione per la partecipazione al progetto pilota sono pubblicate sui siti: www.officemediterraneendelajeunesse.org e www.mediterraneanofficeforyouth.org.
Condividi su: