Le attività di informazione, formazione e orientamento su Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà riprendono anche quest’anno, fedeli all’obiettivo di supportare i giovani e tutti gli stakeholder nell’accesso ai Programmi e alla mobilità e nella preparazione alla progettazione.
L’Agenzia Nazionale per i Giovani promuove un programma annuale di Palestre di progettazione, che si completa con il Piano di lavoro congiunto tra ANG ed Eurodesk Italy, offrendo così un variegato pacchetto di opportunità e un’ampia offerta informativa e formativa.La cooperazione messa in campo consentirà di far arrivare i Programmi europei in tutto il territorio nazionale e nelle aree meno attive del Paese, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei Punti Locali della Rete Eurodesk, che promuoveranno le attività in modo mirato e in favore di gruppi e giovani più sensibili e con minori opportunità.
Sono 16 le Palestre di progettazione in programma, di cui 11 online e 5 in presenza.La principale novità del 2022 è che ogni appuntamento sarà articolato in 3 moduli, dedicati rispettivamente a:
Come di consueto, le palestre saranno rivolte ai giovani che desiderano approfondire e progettare, ad organizzazioni, enti e gruppi informali che si preparano a presentare progetti, ad animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il proprio lavoro nel campo dell’educazione non formale. Le palestre in modalità webinar consentiranno, inoltre, di mettere in contatto giovani che vivono nelle aree più remote, annullando le distanze.
Partecipare è semplice: basta iscriversi attraverso i link attivi nel calendario delle Palestre di progettazione, sia attraverso il sito di ANG che il sito di Eurodesk Italy.Le iscrizioni agli appuntamenti in programma saranno aperte periodicamente.Verificate le candidature, gli organizzatori invieranno agli iscritti un’email di conferma con le informazioni sulle modalità per partecipare.Le palestre sono rivolte prioritariamente a giovani, organizzazioni, enti, gruppi informali che non hanno mai presentato e realizzato progetti e che non hanno partecipato ad attività formative organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.In modalità webinar le palestre avranno la durata di un’ora e mezza circa, con inizio alle ore 15:00 e termine alle 16:30; in presenza avranno la durata di mezza giornata. Le sessioni saranno il più possibile dinamiche e interattive e offriranno la possibilità di fare domande e chiarire dubbi sulle modalità di partecipazione ai Programmi europei.
Gli appuntamenti previsti nel primo quadrimestre 2022, tutti online, sono:
Clicca qui per il calendario delle Palestre di progettazione 2022 e per iscriverti ai webinar di febbraio.
Condividi su: