Cerca

Partecipa alla Stakeholders’ Conference per contribuire alla nuova prossima edizione dei Programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà

10/12/2024 | Corpo Europeo di Solidarietà Erasmus+ News
Partecipa alla Stakeholders’ Conference per contribuire alla nuova prossima edizione dei Programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà

Il prossimo 18 febbraio 2025 la DG EAC della Commissione europea organizzerà a Bruxelles una Conferenza dedicata alla co-creazione e allo sviluppo della prossima generazione dei Programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, con circa 200 esperti, beneficiari e varie altre parti interessate.

Per questo ogni Agenzia Nazionale potrà selezionare una delegazione composta da massimo 3 rappresentanti rientranti in queste categorie:

  • rappresentanti di organizzazioni e enti beneficiari dei Programmi dal 2014 ad oggi;
  • esperti, formatori, professionisti ed ex partecipanti, a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale, che abbiano realizzato progetti ed iniziative di inclusione e diversità, sostenibilità e cambiamenti nelle comunità locali, partecipazione democratica e cittadinanza europea.

A loro si uniranno poi anche rappresentanti delle Agenzia Nazionali europee e delle Istituzioni europee.

Se rientri in una di queste categorie e hai una significativa conoscenza dei Programmi Erasmus+|Gioventù e Sport e del Corpo Europeo di Solidarietà, non perdere l’opportunità di condividere la tua esperienza e contribuire a plasmare il futuro dei nuovi Programmi.

Le Agenzie Nazionali sono invitate a proporre i candidati che riterranno più idonei, ma sarà la Commissione Europea a finalizzare la selezione dei partecipanti per garantire un mix di profili diversificati.

Sarà possibile candidarsi entro il 27 dicembre compilando in inglese il form al seguente link: https://forms.gle/Seuh64MBrwBcufJHA, dimostrando il proprio expertise e la propria competenza nelle azioni dei Programmi.

I costi di viaggio A/R e di alloggio a Bruxelles saranno coperti dall’AIG alle condizioni che si applicano per le attività di formazione, cooperazione e networking; maggiori dettagli saranno poi forniti agli stakeholders selezionati.

Le altre comunicazioni importanti saranno fornite dalla Commissione europea in seguito alla selezione finale.

Resta aggiornato e cogli questa opportunità per far sentire la tua voce e costruire il futuro dei programmi per i giovani, promuovere l’educazione non formale e la solidarietà!

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: a.villani@agenziagioventu.gov.it

Articoli Recenti

Condividi su: