Concluse le votazioni espresse dal pubblico sul sito web www.premiodelvolontariato.it, ora la scelta è nelle mani dei 10 giurati che dovranno individuare i due vincitori, nella categoria Volontario Internazionale e Giovane Volontario europeo, del XXII Premio del Volontariato Internazionale promosso dalla FOCSIV – Volontari nel mondo in occasione del 5 dicembre data indicata dalla Nazioni Unite come Giornata Mondiale del Volontariato.
Per la prima volta a fianco alla storica categoria Volontario Internazionale del Premio si è deciso di dedicarne uno all’impegno dei giovani volontari nei programmi europei. Una decisione volta a mettere in risalto la dimensione europea e giovanile del Volontariato, in particolare, dando rilievo al valore etico del Servizio Volontario Europeo – Programma ERASMUS+, strumento di cittadinanza, di intercultura, di impegno sociale, di inclusione e di apprendimento non formale dei ragazzi e le ragazze europei.
Fanno parte della Giuria: Don Michele Autuoro, Direttore Fondazione MISSIO, Pietro Barbieri, Portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore, Don Antonio Sciortino, Direttore Famiglia Cristiana, Marco Tarquinio, Direttore Avvenire, Paolo Ruffini, Direttore TV2000, Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Ivo Lizzola, Professore di Pedagogia Sociale e di Pedagogia della Marginalità all’Università degli Studi di Bergamo, Marianna Valzano, Presidente nazionale FUCI -Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Laura Ursella, Volontaria rientrata ed attuale coordinatrice Formazione ACCRI – Socio FOCSIV, Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV – Volontari nel mondo. A loro il compito di decidere i vincitori: nella categoria Volontario Internazionale, scelto in una rosa dei quattro volontari più votati dal pubblico, mentre nella categoria Giovane Volontario europeo tra i due volontari finalisti.
Per conoscere i finalisti e le loro storie visita il sito dedicato www.premiodelvolontariato.it.
Condividi su: