Cerca

Privacy e Cookie Policy

Ai sensi dell’Art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”) desideriamo informarla che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento da parte dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (“AIG”).
Titolare del Trattamento
ll Titolare del Trattamento è Agenzia Italiana per la Gioventù, nella persona del Commissario Straordinario pro tempore domiciliato per la carica in Roma, Via Sabotino n.4, 00195 Roma, C.F. 97474140585.

Finalità del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono necessari o possono essere necessari per:

  • l’esecuzione e l’adempimento di contratti;
  • l’adempimento di obblighi previsti per legge;
  • l’espletamento da parte di AIG delle proprie finalità istituzionali e di servizio pubblico;
  • comunicazioni obbligatorie per legge da parte di AIG;
  • registrazione e creazione di aree riservate sul portale web istituzionale di AIG;
  • comunicazioni sul portale Web istituzionale di AIG cui AIG è obbligata per legge;
  • attività di natura amministrativa, finanziaria o contabile connesse all’esecuzione e all’adempimento di contratti o all’espletamento di servizi.

Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’Art.32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente autorizzati.

Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Ambito di comunicazione e diffusione
Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge. In particolare, AIG potrà trasferire i suoi dati personali ai destinatari e/o alle categorie di destinatari elencati di seguito:

  • Autorità governative, Autorità giudiziarie, consulenti esterni e terze parti analoghe che siano Enti pubblici o altre terze parti autorizzate, a condizione che siano presenti le circostanze necessarie (ad esempio per esecuzione di contratti o obblighi informativi stabiliti dalla legge);
  • fornitori di servizi IT esterni che forniscono attività di manutenzione IT, l’infrastruttura server o soluzioni IT (ad es. i servizi cloud) e soluzioni software per conto di AIG;
  • fornitori di servizi esterni per finalità di archiviazione di documenti;
  • Società di logistica se il trattamento è necessario per le comunicazioni e spedizioni a mezzo posta.


I suoi dati potranno inoltre essere resi accessibili per le finalità sopra indicate:
– a dipendenti e collaboratori del Titolare in Italia e all’estero, nella loro qualità di autorizzati e/o responsabili esterni del trattamento e/o amministratori di sistema;
– a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
In nessun caso AIG cede o vende dati personali a soggetti terzi.

Trasferimento dei dati personali
I Suoi dati non saranno trasferiti né in Stati esteri membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici e privati situati in detti Paesi in adempimento delle finalità istituzionali di AIG.

Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
AIG non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, del Regolamento UE n. 679/2016.


In ogni momento, Lei potrà esercitare, i diritti degli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE n. 2016/679, cioè il diritto di:
– chiedere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di propri dati personali;
– ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
– ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
– ottenere la limitazione del trattamento;
– ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
– opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
– chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
– revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
– proporre reclamo a un’autorità di controllo.


Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Agenzia Italiana per la Gioventù, Via Sabotino n.4 (00195), o all’indirizzo mail del Responsabile Protezione dei Dati (DPO): dpo@agenziagioventu.gov.it


La sottoscrizione è esercitata compilando le caselle “Accetto l’informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento Ue n. 2016/679 (DGPR 2016/679)” e “Presto il consenso a ricevere comunicazioni tramite email”.

Conformemente al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, il “Garante”) dell’8 maggio 2014, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (di seguito, il “Provvedimento cookie”), l’Agenzia Italiana per la Gioventù, organismo pubblico con sede legale Via Sabotino, 4 00195 ROMA, intende informare l’utente di quanto segue:

Policy sui Cookies www.agenziagioventu.gov.it

1. Che cosa sono i cookies?
I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookies, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.

2. Quali sono le principali tipologie di cookies?
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookies “tecnici” e cookies “di profilazione”.

La normativa richiede anche di distinguere il soggetto che installa i cookies sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”). I cookies di prima parte, sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookies di terze parti, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.

a. Cookie tecnici essenziali.
I cookie tecnici sono necessari al corretto funzionamento del sito (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

I cookie tecnici possono essere suddivisi in:

  • session cookies: che garantiscono la normale fruizione del sito web, rendendo più rapida la navigazione e permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate. Questi cookies permettono ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e adattarsi di conseguenza;
  • performance cookies: laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito, sono utilizzati per effettuare l’analisi e il monitoraggio del traffico sul sito. Il loro scopo è raccogliere informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, quali le pagine visitate, il tempo di permanenza sul sito, il flusso di pagine visitate, la provenienza geografica ecc… Nel caso specifico dei cookie di Google Analytics, è possibile disattivarne la ricezione installando il componente aggiuntivo per il proprio browser disponibile cliccando sul link sottostante. Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
  • cookie di funzionalità: che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.

b. Cookie di profilazione

Si tratta di cookie permanenti consentono di creare dei profili relativi agli utenti, al fine di identificare, in modo anonimo e non, le preferenze dell’utente per diversi scopi come ad esempio: l’ottimizzazione dell’esperienza d’uso oppure per fini commerciali e di marketing, per valutare ll’efficacia delle campagne pubblicitarie, etc…

Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all’inserimento dei cookie sul proprio dispositivo.

Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.

Cookie di terze parti senza controllo diretto
Questo tipo di cookie viene utilizzato di solito nel caso in cui il sito integri funzionalità fornite da siti esterni. Tra questi, i cookie di terze parti potrebbero essere registrati da:

  • video YouTube, Vimeo o altri provider di servizi video;
  • mappe geografiche (Google Maps, Bing Maps ecc…);
  • strumenti di condivisione sui social network forniti da Facebook, Twitter o altri

Il nostro sito non controlla la registrazione o l’accesso a questi cookie.
Per ricevere ulteriori informazioni sull’utilizzo dei cookie da parte di terzi, consultare l’informativa sulla privacy e sui cookie dei servizi in questione.

Al link www.youronlinechoices.com troverete inoltre informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

3. Quali Cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookies di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.

  1. Cookies tecnici di prima parte che eseguono il sistema di gestione dei contenuti e svolgono attività strettamente necessarie al funzionamento del sito web;
  2. Principali Cookies di terze parti:

Interazione con social network e piattaforme esterne

  • Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine dell’Applicazione. Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
  • Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
    Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo
    Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
  • Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter Inc.
    Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo
    Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
  • Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
    Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo
    Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
  • ShareThis è uno strumento che consente ai visitatori di condividere e consigliare i contenuti del sito Web Volvo Trucks nei social network.
    Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo
    Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

Google Analytics (Google Inc.)

  • Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out.

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

  • Widget Video Youtube (Google) è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
    Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
    Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
  • Visitatori registrati

Ci riserviamo di analizzare le attività online dei visitatori registrati sui nostri siti Web e sui servizi online tramite l’uso dei cookie e di altre tecnologie di tracciabilità. Se hai scelto di ricevere comunicazioni da parte nostra, possiamo utilizzare i cookie e altre tecnologie di tracciabilità per personalizzare le future comunicazioni in funzione dei tuoi interessi.

Inoltre, ci riserviamo il diritto di utilizzare cookie o altre tecnologie di tracciabilità all’interno delle comunicazioni che ricevi da noi (ad esempio, per sapere se queste sono state lette o aperte o per rilevare con quali contenuti hai interagito e quali collegamenti hai aperto), in modo da rendere le comunicazioni future più rispondenti ai tuoi interessi.

4. Come gestire i cookies
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie di profilazione potrai:

  • accedere ai Link sopra riportati per negare il consenso;
  • in alternativa, seguire la procedura di disabilitazione prevista dai principali browser.

Guide per la gestione dei cookie sui browser più diffusi
Google Chrome
Mozilla Firefox
Windows Explorer
Opera
Per disattivare i Cookie Flash

Si rimanda alla privacy policy in Home page per l’informativa completa sul trattamento dati prevista ex art. 13 codice privacy.

PRIVACY POLICY
La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei siti Internet, di secondo e terzo livello, delle newsletter e dei servizi di proprietà e gestiti dall’Agenzia Italiana per la Gioventù, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che li consultano e/o che sono iscritti.

L’Agenzia Italiana per la Gioventù tratta tutti i dati personali degli utenti/visitatori dei servizi offerti, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale italiana in materia di privacy e, in particolare del D. Lgs. 196/2003.

1) Per utilizzare i Servizi offerti dall’Agenzia Italiana per la Gioventù può essere richiesta la compilazione di form di registrazione, contenenti campi per il conferimento dei dati personali obbligatori e facoltativi. Il conferimento dei dati personali indicati come obbligatori è necessario per completare la procedura di registrazione; pertanto il mancato o parziale conferimento di tali dati rende impossibile iscriversi ai Servizi e usufruire degli stessi. Il conferimento dei dati non obbligatori è facoltativo; pertanto il loro mancato o parziale conferimento non impedisce di iscriversi e usufruire dei Servizi. I dati personali richiesti dall’Agenzia Italiana per la Gioventù per l’iscrizione ai Servizi possono differire a seconda dei form di registrazione utilizzati.

2) L’Agenzia Italiana per la Gioventù conserva i dati tecnici relativi alle connessioni (log) per consentire i controlli di sicurezza richiesti dalla Legge e al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti e personalizzarli in relazione alle esigenze degli utenti/visitatori. L’Agenzia Italiana per la Gioventù provvede, in conformità con le vigenti disposizioni di legge in materia, alla registrazione dei file di log. Tali dati non consentono un’identificazione dell’utente se non in seguito ad una serie di operazioni di elaborazione e interconnessione, e necessariamente attraverso dati forniti da altri provider. Operazioni che potranno essere effettuate esclusivamente su richiesta delle competenti Autorità Giudiziarie, a ciò autorizzate da espresse disposizioni di legge atte a prevenire e/o reprimere i reati. Sui siti web dell’Agenzia Italiana per la Gioventù sono utilizzati dei marcatori temporanei (cookie) che permettono di accedere al sito più velocemente. Per cookie si intende il dato informativo, attivo per la durata della connessione, che viene trasmesso dall’Agenzia Italiana per la Gioventù al computer dell’utente al fine di permettere una rapida identificazione. L’utente può disattivare i cookie modificando le impostazioni del browser; si avverte che tale disattivazione potrà rallentare o impedire l’accesso a tutto o parte del sito. L’invio da parte degli utenti/visitatori di propri dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste in posta elettronica, comporta l’acquisizione da parte dell’Agenzia Italiana per la Gioventù dell’indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali, tali dati verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta, ovvero per la fornitura del servizio, e verranno comunicati a terzi solo nel caso in cui sia necessario per ottemperare alle richieste degli utenti/visitatori stessi.

3) Previo consenso espresso liberamente, in modo esplicito e in forma differenziata rispetto alle diverse finalità di trattamento, selezionando la casella “Sì” presente nei form di registrazione ai Servizi, i dati personali potranno essere trattati per l’invio tramite posta elettronica di informazioni relative ai nostri servizi o a servizi terzi selezionati in base ai dati conferiti nel relativo form di registrazione. Il consenso per la finalità di trattamento di cui al presente punto 3) è facoltativo; pertanto, a seguito di un eventuale diniego i dati saranno trattati per le sole finalità indicate in precedenza. Sarà possibile anche successivamente all’iscrizione, in modo automatico e senza costi, opporsi al trattamento dei dati e non ricevere comunicazioni promozionali, mantenendo l’iscrizione ai Servizi, cliccando sull’apposito link presente a fondo pagina in tutte le comunicazioni pubblicitarie inviate dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.

4) I dati personali, raccolti e conservati in banche dati dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, sono trattati da dipendenti e/o collaboratori del titolare del trattamento in qualità di incaricati. Non sono oggetto di diffusione o comunicazione a Terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla Legge e, comunque, con le modalità da questa consentite.

5) Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. L’Agenzia Italiana per la Gioventù non può farsi carico della responsabilità di qualsiasi accesso non autorizzato né dello smarrimento delle informazioni personali al di fuori del proprio controllo.

6) Il titolare del trattamento dei dati è l’Agenzia Italiana per la Gioventù, sede Via Sabotino, 4 – 00195 Roma, che potrà utilizzarli per tutte le finalità individuate nella presente informativa.
Gli utenti/visitatori hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. Lgs. 196/03 in ogni momento attraverso il link di cancellazione automatica presente alla fine di ogni comunicazione, oppure attraverso l’invio della richiesta via posta oppure mail al seguente indirizzo direzione@agenziagioventu.gov.it. Inoltre, esercitando il diritto di recesso da tutti i servizi sottoscritti, è possibile chiedere la cancellazione totale dei dati forniti.

7) Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti ai sensi dell’articolo 7 del Codice Privacy:

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Per approfondire la tematica relativa ai cookie ed avere maggiori informazioni per la loro gestione, ti suggeriamo di visitare il sito.