Le organizzazioni e i singoli partecipanti italiani e stranieri possono presentare osservazioni e/o segnalazioni per aspetti che riguardino i progetti e gli accreditamenti gestiti dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Ai fini della corretta analisi e ricezione delle osservazioni e/o segnalazioni, è necessario indicare sempre il codice di progetto, l’oggetto specifico del reclamo e fornire le proprie generalità (nome e cognome e città di residenza). Tutte le informazioni saranno gestite nel rispetto della protezione dei dati personali e della riservatezza.
Una volta ricevuta l’osservazione e/o segnalazione, l’Agenzia istruirà una procedura di analisi e revisione il cui esito sarà reso noto entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricezione. Qualora la richiesta richiedesse un’analisi più approfondita, l’Agenzia invierà comunque una risposta interlocutoria, dove sarà indicata una nuova scadenza entro cui il richiedente riceverà una risposta definitiva, che avverrà comunque entro i successivi 15 giorni.
Le osservazioni e/o segnalazioni potranno essere inviate via email al seguente indirizzo di posta elettronica complaints@agenziagioventu.gov.it.
Si informa inoltre che, ai sensi della normativa vigente in materia, le organizzazioni richiedenti un finanziamento o un accreditamento nell’ambito dei Programmi europei Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà e delle organizzazioni beneficiarie di un finanziamento o di un accreditamento possono presentare istanza di riesame di provvedimenti e decisioni dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, utilizzando la modulistica presente nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell’ANG. L’Agenzia darà riscontro alle istanze di riesame secondo le procedure e i termini previsti dalla normativa vigente.
Condividi su: