Ang inRadio
19
16-30 anni
Modena
Il lavoro di analisi dei bisogni, svolto coi giovani delle Reti Studenti e gruppi informali che collaborano con il Circolo Vibra, ha evidenziato: il bisogno di spazi aggregativi giovanili autogestiti, il bisogno di restituire ai giovani un orizzonte culturale che li veda come degni di fiducia, cittadini a pieno titolo, dotati di risorse, anche progettuali, in grado di attivarsi per coprogettare e promuovere benessere per sé e la comunità; il bisogno di formarsi. Da queste premesse, si vuole intercettare il maggior numero di giovani, intervenendo sulla promozione del benessere e sulla prevenzione del rischio, integrando politiche del lavoro e di inclusione sociale, coinvolgendoli sia nella progettazione, organizzazione e promozione del progetto “giving voice” e delle formazioni, che come beneficiari. Obiettivo ultimo dar voce e protagonismo ad una fascia di popolazione che ancora fatica a trovarne, nell’ambito di una comunità educante strutturata, che offra una rete di intelligenze e competenze. Da queste premesse, portando avanti l’impegno del circolo nelle politiche giovanili, vorremmo creare un palinsesto che dia voce e permetta una produzione culturale generato da e rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, stimolando una reale cittadinanza attiva, in un’età in cui è importante coinvolgerli nella società civile. Per questo, prevediamo di avviare ed implementare la coprogettazione dal basso, con il team sul progetto Giving Voice con azioni, presso la sede del Circolo Culturale Left – Vibra: proposte di orientamento e formazione da affiancare a quelle promosse dal ministero e dagli enti locali; percorsi assembleari e aggregativi, focus group per declinare le tematiche che saranno di interesse giovanile rispetto a temi di attualità, problematiche scolastiche/universitarie, cultura e musica. Questi 30 o più podcast andranno anche a completare il progetto Radio Liberamente, web radio della salute mentale, attiva da 12 anni di cui il vibra è promotore, in collaborazione a Social Point, progetto di inclusione sociale gestito dal Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena in convenzione col Dipartimento di Salute Mentale, Az.USL di Modena. Accanto a ciò è emersa la proposta di costruire attività creative ed artistiche, eventi, festival che permettano la creazione di contenuti per i podcast misurandosi con artisti, relatori, e dando spazio a realtà virtuose, come da bando (role models).. producendo dunque interviste e moderazioni. Si intende inoltre implementare il rapporto con le scuole, grazie alla collaborazione col comune di Modena e Arci Modena, con ludoteche, doposcuola e centri aggregativi giovanili formali e non. In particolare la sinergia con la redazione del portale web StradaNove del Comune di Modena, assessorato politiche giovanili, potrebbe essere implementata e rinforzata dal progetto. Obiettivi del portale web “stradanove” del comune di Modena, sono informare, dar voce ai giovani del territorio, costruire relazioni significative con loro, attraverso la promozione di contenuti inerenti il volontariato, la formazione, il lavoro, promozione del benessere (grazie al contributo di giovani del serv civile regionale e universale), accanto a servizi di consulenza online su affettività/sessualità, sostanze psicoattive, internet sicuro, gioco d’azzardo e bullismo. Ogni azione del progetto prevede il coinvolgimento attivo dei giovani nella loro progettazione e messa in atto: i giovani coinvolti saranno variabili: il team sarà composto da 15-20 persone; i giovani i