Ang inRadio
16
16-30 anni
Torino
Con il presente progetto si intende rafforzare e ampliare il raggio d’azione, da locale a nazionale, di “Baraccone 13”, progetto nato nel 2015 dall’idea di un gruppo di giovani studenti in collaborazione con Si Può Fare e si inserisce all’interno dell’area di sviluppo della creatività e dell’autonomia proposte nei percorsi di accompagnamento all’autonomia dell’Associazione. Il team è composto da 15 ragazzi under 30, comprendendo giovani con disabilità intellettiva. Lo strumento della radio permette di perseguire i seguenti obiettivi: 1) sviluppare una nuova cultura della disabilita` e della diversita`; 2) migliorare l’inclusione sociale delle persone con disabilita` intellettiva; 3) promuovere l’espressivita` della persona creando opportunita` concrete; 4) potenziare i canali di comunicazione, socializzazione e confronto; 5) promuovere la costruzione del pensiero critico individuale e il senso di partecipazione e cittadinanza attiva. La metodologia utilizzata predilige l’applicazione di modalità che favoriscano l’inclusione e la partecipazione di tutti i costituenti del team e rispettino gli interessi e le capacità di ciascuno: si procederà con la co-progettazione delle puntate attraverso dei brainstorming e sarà effettuata una suddivisione dei ruoli all’interno della radio rispettando preferenze e competenze (regia, speaking, contatti con ospiti, gestione social media). Lo spazio di lavoro vuole stimolare i ragazzi a una continua partecipazione, proponendo diversi e continui stimoli. La sede della radio sarà la città metropolitana di Torino, presso la sede dell’Associazione, per una durata complessiva di 8 mesi (4 mesi progettuali e 4 di follow up). Sono previste delle interviste per presentare varie iniziative, da quelle europee presenti sul territorio a quelle prettamente locali che si dimostrano come esempi positivi sul territorio. Il leitmotiv costante in tutti i podcast sarà l’analisi di 17 Sustainable Development Goals dell’Unione Europea, con la finalità di informare e sensibilizzare al riguardo: grazie alle interviste ed esperienze dirette sarà possibile spiegare l’implementazione pratica di questi obiettivi