Cerca
Corpo Europeo di Solidarietà
IT-european_solidarity

Richiesta di lettera di supporto visto volontariato ESC

In Italia l’ente competente al rilascio dei visti di ingresso è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie, che opera unitamente alla rete delle sue sedi estere. L’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), si limita ad una mediazione a supporto del rilascio dei visti per volontariato, in favore dei volontari partecipanti al Programma Corpo europeo di solidarietà (ESC – European Solidarity Corps), sulla base di accordi stipulati con il MAECI e in virtù del ruolo dell’Agenzia di ente di gestione del Programma.

Tutti gli enti/le organizzazioni italiani/e, siano essi beneficiari di progetti approvati dall’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) o partner di progetti approvati dall’Agenzia Esecutiva e/o da altre Agenzie Nazionali, che dovranno ospitare giovani per volontariato ESC, provenienti da Paesi non appartenenti all’UE, devono richiedere all’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) una lettera di supporto alla richiesta di visto di ingresso in Italia per volontariato (v. Visto per “volontariato” Decreto Interministeriale 850 11/5/2011)

Al fine di permettere una tempestiva istruttoria della pratica e il relativo invio della lettera di supporto alla richiesta di visto di ingresso in Italia per volontariato ESC (che, si sottolinea, AIG invia solo e direttamente all’Ambasciata o Consolato d’Italia all’estero di competenza, coerentemente agli accordi con il MAECI), si raccomanda di inviare la richiesta di lettera di supporto ad AIG almeno 15 giorni lavorativi prima rispetto alla data di appuntamento del/della volontario/a presso la sede d’Italia all’estero di competenza e/o rispetto alla sua data di inizio delle attività in Italia. Inoltre, a titolo di maggior supporto nella gestione progettuale e ai fini della richiesta di cui sopra, si ricorda di verificare le tempistiche di lavorazione della pratica presso la sede estera del MAECI di competenza (oltre alla documentazione specifica richiesta da ciascuna sede per l’istruttoria della pratica di visto).

La richiesta di lettera di supporto all’AIG dovrà essere inviata mediante posta elettronica agli indirizzi mail qui seguito riportati, corredata dei seguenti documenti:

– apposito Modulo dati per VISA, completo di tutti i dati richiesti

– uno screenshot dell’accettazione dell’offerta su PASS da parte del/la volontario/a che sarà coinvolto/a nel progetto, che riporti tutte le necessarie informazioni, in particolare il nome e cognome del/la volontario/a, il n. di progetto e le date di attività di volontariato accettate (che devono corrispondere a quanto riportato nel file Excel, di cui sopra);

– NB: per i soli progetti approvati a livello centralizzato, ovvero dall’Agenzia Esecutiva (EACEA), la richiesta deve essere corredata, oltre che dei documenti di cui sopra, anche della copia della lettera di approvazione o dell’Accordo di Sovvenzione recanti le date di eleggibilità del progetto e il n. di progetto.

Indirizzi e-mail a cui inviare la richiesta:

  • visti.esc@agenziagioventu.gov.it
  • a.corasaniti@agenziagioventu.gov.it
  • direzione@agenziagioventu.gov.it

NB: non potranno essere prese in considerazione le richieste pervenute in altre modalità o su altri indirizzi email e/o nel mancato rispetto delle tempistiche minime sopra indicate.

Per tutte le informazioni inerenti il rilascio del visto invitiamo gli interessati e le organizzazioni attive nei progetti di volontariato ESC ad informarsi presso il Ministero degli Affari Esteri e/o l’Ambasciata d’Italia all’estero, nel paese di competenza.

Forniamo di seguito i riferimenti web utili per il rilascio del visto di ingresso in Italia a scopo di volontariato nell’ambito del Programma Corpo europeo di solidarietà e per il compimento delle relative pratiche di permesso di soggiorno:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/ Il visto per l’ITALIA: https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx

I. Informazioni sui diritti e doveri per i cittadini stranieri che intendono recarsi in Italia per soggiorni di lunga durata (oltre i 90 giorni), Parte Generale: https://vistoperitalia.esteri.it/obblighidoveri/it

II. Diritti e doveri dello straniero relativi all’ingresso e soggiorno di lunga durata (oltre i 90 giorni) per tipologie di visto, VOLONTARIATO – SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO (ora Corpo europeo di solidarietà): https://vistoperitalia.esteri.it//obblighimotivisoggiorno/it/D/14_27_D