Cerca

Seminario nazionale “Inclusione nei Progetti di volontariato del Corpo europeo di solidarietà”

28/08/2023 | Corpo Europeo di Solidarietà
Seminario nazionale “Inclusione nei Progetti di volontariato del Corpo europeo di solidarietà”

Nell’ambito delle Networking Activities del Corpo Europeo di Solidarietà, le attività di supporto ai beneficiari e alla qualità dei progetti, l’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza a Cagliari, dal 9 al 13 ottobre 2023, un seminario nazionale dal titolo “Inclusione nei Progetti di volontariato”, con l’obiettivo di favorire la partecipazione e l’inclusione di giovani con minori opportunità e rafforzare la qualità dei Progetti di volontariato.

Il Corpo europeo di solidarietà offre un importante contributo alla partecipazione dei giovani con minori opportunità ai progetti di volontariato, nonché a favorirne l’inserimento in attività che rafforzano il sostegno alle comunità a livello locale.

Il Seminario è pensato come uno spazio proattivo per coloro che lavorano con e per i giovani con minori opportunità, in cui si possa interagire e confrontarsi, scambiare strumenti e pratiche educative non formali e di animazione socioeducativa efficaci con il target group di riferimento.

Gli obiettivi specifici del Seminario sono:

– esplorare il concetto di inclusione e diversità all’interno dei Progetti di volontariato;

– scambiare esperienze, riflessioni e buone pratiche;

– creare uno spazio di collaborazione e supporto tra organizzazioni italiane che lavorano con volontari con minori opportunità;

– incrementare la qualità dei Progetti di volontariato e delle attività proposte per giovani con minori opportunità, evidenziando le capacità necessarie all’interno delle organizzazioni e l’impegno richiesto per rendere i progetti più inclusivi;

– riflettere sulle sfide legate all’inclusione e alla diversità nei progetti di volontariato e proporre strumenti e soluzioni su come superarle;

– comprendere come poter assicurare un efficace follow-up dei progetti e dei partenariati, aumentando il valore dell’impatto del coinvolgimento di volontari con minori opportunità.

L’attività è rivolta a 30 rappresentanti e animatori socioeducativi provenienti da organizzazioni accreditate nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, che operano in Progetti di volontariato con volontari con minori opportunità.

Metodologia

Durante le attività i partecipanti potranno sperimentare diverse metodologie di apprendimento esperienziale, basate sui principi propri dell’educazione non formale, quali la partecipazione attiva di ogni membro del gruppo e la circolarità del processo di apprendimento. I lavori si realizzeranno in plenaria, ma anche in sottogruppi con discussioni aperte; non mancheranno poi riflessioni individuali e momenti esperienziali.

Le attività si svolgeranno in lingua italiana.

Informazioni pratiche

L’arrivo dei partecipanti è previsto nel pomeriggio del 9 ottobre, mentre i lavori inizieranno la mattina del 10 ottobre e si concluderanno dopo il pranzo del 13 ottobre. Maggiori dettagli sul programma delle attività saranno forniti a seguito di richiesta di partecipazione e conferma da parte dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

L’Agenzia Italiana per la Gioventù coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura del 95% del costo complessivo per un massimo di 300,00 euro. Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di partecipazione al seguente LINK entro e non oltre il 17 settembre 2023. Per ogni eventuale ulteriore informazione è possibile inviare una email all’indirizzo net@agenziagioventu.gov.it

Articoli Recenti

Condividi su: